Gianfranco Rotondi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Anni 2010: Correggendo il testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Attività giornalistica: Correggendo il testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 99:
All'attività politica ha associato quella di giornalista professionista<ref name="Governo.it"/>. Inizia giovanissimo fondando nel 1975 ''Il Corriere di Avellino'' e nel 1979 ''Proposta 80'', organo di stampa dell'omonimo movimento politico, fondato da lui stesso in polemica interna con [[Ciriaco De Mita]] e vicino alla corrente di [[Gerardo Bianco]].
 
Pubblica vari volumi dedicati alla vita politica e culturale dell'Irpinia: ''Trenta Irpini'', ''Trenta ospiti '', quindi ''Trentamila Irpini'' e infine ''Viva Sullo'', omaggio a [[Fiorentino Sullo]], suo punto di riferimento politico insieme a [[Gerardo Bianco]]. ''La Caporetto democristiana'' è amaramente dedicata a [[Mino Martinazzoli]] e a [[Ciriaco De Mita]]. Nel 1998 pubblica ''Testimone a difesa'', con la prefazione di [[Francesco Cossiga]], e nel 2004 ''Il caso Buttiglione. I dieci anni dei democristiani senza la DC''.
 
Da marzo a luglio [[1995]] è stato condirettore politico del quotidiano [[Il Popolo]], testata ufficiale del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], il più grosso erede della DC, scioltasi l'anno prima.
{{Citazione necessaria|Nel 1995 è stato direttore de [[Il Popolo]], e nel 2005 è diventato direttore de [[La Discussione]].}}
 
==Note==