Campionato di Formula E 2014-2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica da ePrix ed EPrix a E-Prix
Riga 221:
{| class="wikitable" border="1" style="font-size: 85%;"
! Round
! ePrixE-Prix
! Paese
! Circuito
Riga 228:
|-
! 1
| [[EPrix di Pechino|E-Prix di Pechino]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Cina]]
| [[Circuito cittadino di Pechino]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-beijing/beijing-circuit.aspx|titolo=Beijing, China&nbsp;– Round 1|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=1 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821173600/http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-beijing/beijing-circuit.aspx|dataarchivio=21 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 235:
|-
! 2
| [[EPrix di Putrajaya|E-Prix di Putrajaya]]
| {{Bandiera|MYS}} [[Malaysia]]
| [[Circuito cittadino di Putrajaya]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-putrajaya/putrajaya-circuit.aspx|titolo=Putrajaya, Malesia&nbsp;– Round 2|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=1 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801200848/http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-putrajaya/putrajaya-circuit.aspx|dataarchivio=1 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 242:
|-
! 3
| [[EPrix di Punta del Este|E-Prix di Punta del Este]]
| {{Bandiera|URY}} [[Uruguay]]
| [[Circuito cittadino di Punta del Este]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-punta-del-este/punta-del-este-circuit.aspx|titolo=Punta del Este, Uruguay&nbsp;— Round 3|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=21 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209040949/http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2014-punta-del-este/punta-del-este-circuit.aspx|dataarchivio=9 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 249:
|-
! 4
| [[EPrix di Buenos Aires|E-Prix di Buenos Aires]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]]
| [[Circuito cittadino di Puerto Madero]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2015-buenos-aires/buenos-aires-circuit.aspx|titolo=Buenos Aires, Argentina&nbsp;— Round 4|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=21 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826030527/http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2015-buenos-aires/buenos-aires-circuit.aspx|dataarchivio=26 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 256:
|-
! 5
| [[EPrix di Miami|E-Prix di Miami]]
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| [[Circuito cittadino di Biscayne Bay]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/news/andretti-to-organiser-miami-race|titolo=Andretti Sports Marketing ospiterà la gara di Miami di Formula E|data=13 dicembre 2013|pubblicazione=FIA|accesso=10 settembre 2014|7=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216090303/http://www.fiaformulae.com/news/andretti-to-organiser-miami-race|dataarchivio=16 dicembre 2013}}</ref>
Riga 263:
|-
! 6
| [[EPrix di Long Beach|E-Prix di Long Beach]]
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| [[Circuito di Long Beach]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2015-long-beach/long-beach-circuit.aspx|titolo=Long Beach, USA&nbsp;— Round 7|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=11 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140906142307/http://www.fiaformulae.com/en/calendar/2015-long-beach/long-beach-circuit.aspx|dataarchivio=6 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 270:
|-
! 7
| [[EPrix di Monaco|E-Prix di Monaco]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]
| [[Circuito di Monte Carlo]]
Riga 277:
|-
! 8
| [[EPrix di Berlino|E-Prix di Berlino]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
| [[Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://motorblog.com/2013/07/10/green-motor-electric-racing-formula-e-to-start-in-berlin-tempelhof/|titolo=Green Motor: Electric Racing Formula E to Start in Berlin-Tempelhof|data=10 luglio 2013|accesso=10 luglio 2013|pubblicazione=MotorBlog.com}}</ref>
Riga 284:
|-
!9
|[[EPrix di Mosca|E-Prix di Mosca]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Russia]]
|[[Circuito cittadino di Mosca]]
Riga 291:
|-
! 10
| [[EPrix di Londra|E-Prix di Londra]] Gara 1
|rowspan=2| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
|rowspan=2| [[Circuito cittadino di Battersea Park]]
Riga 298:
|-
! 11
| [[EPrix di Londra|E-Prix di Londra]] Gara 2
| 28 giugno 2015
|-
Riga 317:
 
=== Gara ===
La competizione vera e propria, denominata ePrixE-Prix, ha una durata approssimativa di un'ora. A differenza delle prove libere e delle qualifiche, la potenza utilizzabile in gara è limitata a 150&nbsp;kW (204 cavalli). In caso questo limite venga superato, sono previste delle penalità. Tutti i piloti sono obbligati a effettuare un ''pit stop'', con una durata minima prestabilita di volta in volta, durante il quale devono cambiare la vettura, nel rispetto di una serie di norme di sicurezza e sotto il controllo degli ispettori di gara. Durante il pit stop obbligatorio non è consentito il cambio degli pneumatici, ad eccezione del caso di una foratura. Ai primi dieci classificati viene assegnato un punteggio valido per la classifica piloti e per la classifica per scuderie. Vengono considerati classificati anche i piloti che, pur non avendo concluso la gara, abbiano completato oltre il 90% dei giri previsti. Anche al pilota che realizza il giro più veloce in gara vengono attribuiti due punti, validi sia per la classifica piloti che per la classifica a squadre.
 
=== Fan boost ===
Riga 323:
 
=== Pneumatici ===
Le vetture sono tutte equipaggiate con pneumatici forniti da [[Michelin]]. Ad ogni gara, ogni scuderia ha a disposizione cinque gomme anteriori e cinque gomme posteriori nuove. Per tutte le fasi di ogni evento (prove libere, qualifiche ed ePrixE-Prix) è obbligatorio l'uso dello stesso set di gomme. È inoltre obbligatorio montare una gomma anteriore e una posteriore usate nell'evento precedente, ad esclusione della prima gara dove tutti gli pneumatici possono essere nuovi. La sostituzione è ammessa solo in caso di foratura.
 
=== Ricarica delle batterie ===