Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
= Up & Down - Un film normale =
''UP&Down – Un Film Normale'' è un [[documentario]] del 2018 diretto da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e Francesco Pacini con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], Lamberto Giannini e gli [[Attore|attori]] con [[disabilità]] della Compagnia [[Mayor Von Frinzius]]: Erika Bonura, Simone Cavaleri, Andrea Lo Schiavo, Federico Parlanti, David Raspi e Giacomo Scarno. Il [[film]] - privo di fiction -ripercorre la nascita e il [[Tournée|tour]] dello spettacolo teatrale ''UP&Down'' in cui la compagnia livornese diretta da Lamberto Giannini, insieme all'[[attore]] e [[regista]] [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], porta in scena lo spettacolo nei [[Teatro (architettura)|teatri]] d’Italiad’[[Italia]], raccontando quanto accade sul palco, dietro le quinte, durante i viaggi e descrivendo il significato dell’esperienza teatrale e della relazione tra i protagonisti.
 
{{Film
Riga 24:
''Up & Down - Un film normale'' racconta dell'omonimo spettacolo teatrale ''Up & Down''. Il [[documentario]] traccia un profilo degli attori protagonisti, cinque ragazzi con [[Sindrome di Down]] e uno affetto da [[autismo]], ripercorrendo le loro storie e descrivendo i loro talenti.
 
Girato nel corso della [[tournée]] in diversi [[Teatro (architettura)|teatri]] italiani, è un insieme di clip che spazia dai momenti presi dalle telecamere dietro le quinte, ai successi riscossi con il pubblico, alle difficoltà, ed evidenzia in particolare il legame di amicizia che unisce i protagonisti aprendo una riflessione sul valore della diversità.
 
La chiave narrativa è offerta dai punti di vista differenti degli interlocutori principali: [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] - il quale dimostra un approccio romantico<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/verissimo/paolo-ruffini-i-ragazzi-con-la-sindrome-di-down-mi-hanno-insegnato-la-felicita_b100000529_a2195|titolo=Paolo Ruffini: “I ragazzi con la sindrome di Down mi hanno insegnato la... - Verissimo|sito=Mediaset Play|data=2019-04-27|accesso=2019-05-23}}</ref>, concentrandosi nelle interviste sul talento umano degli attori e sulla loro sensibilità nell'accogliere la felicità - e Lamberto Giannini - che ha un approccio lucido e non incantato da pietà o commiserazione verso la disabilità<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/01/updown-lo-show-della-felicita-e-un-fenomeno-il-regista-sfruttiamo-i-disabili-si-perche-sono-una-grande-risorsa/4732394/|titolo=Up&Down, lo show della felicità è un fenomeno. Il regista: "Sfruttiamo i disabili? Sì, perché sono una grande risorsa"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-11-01|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref>, perché al contrario considera il [[teatro]] una dimensione che pareggia le differenze.
 
== Genesi ==
Che cosa significa essere normali? Quali caratteristiche esattamente dovrebbe avere qualcuno o qualcosa per definirsi tale? Da queste semplici domande, poste proprio da uno degli attori disabili coinvolti nel progetto, nasce questo film che si propone come un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque attori affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
 
È la storia di un sogno che si trasforma in un’avventura, la storia di una compagnia teatrale, composta in gran numero da ragazzi con disabilità, che vuole compiere un’impresa ''«normale»'': realizzare un grande spettacolo - scorretto, esilarante, irriverente - e portarlo in [[tournée]] nei [[Teatro (architettura)|teatri]] di tutta [[Italia]].
 
I protagonisti di questa impresa sono i ''«super eroi sbagliati»'' con il potere inconsapevole di compiere l’impossibile. E ''«come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso»'', così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico, emozionarlo, commuoverlo, e lasciare a tutti l’illusione di essere normali. Addirittura l’illusione che la normalità esista davvero.
Riga 39:
Il progetto, prima dello spettacolo teatrale e poi del [[film]], nasce a seguito dall'incontro tra il noto [[attore]] e [[regista]] [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con la Compagnia Teatrale livornese [[Mayor Von Frinzius]], diretta da Lamberto Giannini, docente di [[Filosofia]] e [[Pedagogista]].
 
La Compagnia [[Mayor Von Frinzius]], fondata nel 1997, è uno straordinario esempio di [[teatro]] integrato, e ospita al suo interno oltre 90 attori, metà dei quali con disabilità di diverso tipo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2019/05/23/news/mayor-von-frinzius-la-favola-bella-della-compagnia-degli-ultimi-diventati-primi-sul-palco-1.32891633|titolo=Mayor Von Frinzius, la favola bella della compagnia degli “ultimi” diventati primi sul palco|sito=Il Tirreno|data=2019-05-23|lingua=it-IT|accesso=2019-05-23}}</ref>.
 
Secondo la filosofia che ne anima il lavoro, chiunque possieda un corpo e un’emotività ha delle possibilità attoriali, senza differenze di sorta. Per questa ragione, negli anni, ha aperto le porte a chiunque volesse sperimentare le attività teatrali sotto forma di laboratori, fino a diventare la Compagnia stabile del Teatro Goldoni di [[Livorno]], dove realizza spettacoli da oltre vent'anni<ref name=":0" />.
 
Dalla combinazione di questa filosofia con l’approccio leggero e disobbediente dell’esperienza teatrale di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], che deriva dalla tradizione del format ''Io? Doppio?'', è nato lo spettacolo teatrale ''UP&Down'', che ha debuttato nel 2018 con un [[Tournée|tour]] di oltre 50 date nei teatri di tutta Italia, tra cui il [[Teatro Sistina]] e il [[Teatro Brancaccio]] di [[Roma]], il [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]], il Teatro Politeama di [[Genova]] e il [[Teatro Vittorio Alfieri (Torino)|Teatro Alfieri]] di [[Torino]]. Al termine del primo anno del [[Tournée|tour]], che riprende nel 2019, [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] ha raccontato questa esperienza e il legame con la Compagnia Teatrale nel libro “La Sindrome di UP” edito da [[Mondadori (casa editrice)|Mondadori]].
 
== Cast ==
Riga 69:
Cultore della material presso l’Università di Firenze, autore di decine di libri pedagogici e conduttore di laboratori riguardanti la funzione genitoriale.
 
I primi laboratori vedono sulla scena solo ragazzi disabili diretti da Lamberto Giannini, ma con il tempo il numero di attori, disabili e non, è andato aumentando, trasformando la compagnia in un’occasione per l’integrazione, pur senza avere questa come fine primario. Per Giannini [[Mayor Von Frinzius]] significa inclusione, energia, cambiamento: ''«Un teatro disabile dove trova casa l’esaltazione della fragilità e dell’insostenibilità umana»'', ed è affiancato nel ruolo direttivo da Rachele Casali, Cecilia Daniselli, Aurora Fontanelli, Marianna Sgherri.
 
Sotto la sua guida la compagnia vince premi a livello nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/mayor-von-frinzius-ancora-un-premio-a-monza/|titolo=Mayor Von Frinzius, ancora un premio a Monza|sito=QuiLivorno.it|data=2019-05-20|lingua=it-IT|accesso=2019-05-26}}</ref>, tiene lezioni aperte al pubblico e nelle carceri, partecipa a programmi televisivi, come Odeon su [[Rai Gulp]]. Alcuni degli attori sono impegnati nel [[Tournée|tour]] nazionale insieme a [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con lo spettacolo ''Up&Down''.
[[File:3A3A0301 pag34-40.jpg|miniatura|Andrea Lo Schiavo]]
 
Riga 152:
Cavaleri adora molto la musica e guardare i programmi di [[Maria De Filippi]]. Rimasto orfano risiede nella Casa Famiglia della ''Fondazione Scotto'' dove ha trovato una dimensione di serenità, grazie anche alla vicinanza dei membri della compagnia e al proseguire della sua attività teatrale.
 
Fra [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] e Cavaleri c’è un grande rapporto di affetto, per [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] Cavaleri è la spalla ideale sul palcoscenico; Cavaleri soffre molto il solletico, o ''«solleccolo»'' come lo chiama lui, e spesso durante lo spettacolo [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] usa quest'arma per far uscire Cavaleri di scena. Nel [[Tournée|tour]] 2019 non è tornato in scena in questo spettacolo, continua però ad esibirsi in tutti gli altri spettacoli della Compagnia.
 
[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] dice di lui:
Riga 167:
 
== Curiosità ==
Nel 2018 debutta lo spettacolo teatrale ''UP&Down'', che riscuote grande successo nel pubblico. Il [[Tournée|tour]] si sviluppa in 42 teatri fra i più importanti d'Italia come il [[Teatro Sistina]] e il [[Teatro Brancaccio]] di [[Roma]], il [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]], il Teatro Politeama di [[Genova]] e il [[Teatro Vittorio Alfieri (Torino)|Teatro Alfieri]] di [[Torino]]. 38 spettacoli sold out e 50 repliche con oltre 45.000 biglietti venduti.
 
Lo spettacolo ''UP&Down'' è andato in onda in prima serata su Italia 1 il 25 dicembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/updown/up--down-lo-spettacolo_F309495101000101|titolo=Up & Down: UP & Down: lo spettacolo Video|sito=Mediaset Play|accesso=2019-05-23}}</ref>. Lo spettacolo trasmesso è stato realizzato al [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]] con una co-produzione [[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]] e ''Non c’è Problema''. La versione natalizia dello spettacolo ha visto sul palco degli ospiti d’eccezione: [[Diana Del Bufalo]], [[Cristiano Malgioglio]] e [[Vittorio Sgarbi]]. Gli indici di ascolto hanno registrato oltre un milione di telespettatori.