Malware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.80.186 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
== Descrizione ==
 
Il malware non necessariamente è creato per arrecare danni tangibili ad un computer o un sistema informatico, ma va inteso anche come un programma che può rubare di nascosto informazioni di vario tipo, da commerciali a private, senza essere rilevato dall'utente anche per lunghi periodi di tempo (es. [[Regin malware]]). Oltre a carpire informazioni di nascosto, un malware può essere creato con l'intento di arrecare danni ad un sistema informatico, spesso tramite sabotaggio (es. [[Stuxnet]]), oppure può criptare i dati del computer della vittima, estorcendo denaro per la decriptazione ([[CryptoLocker]]). Malware è un termine generico che fa riferimento a varie tipologie di software intrusivo o malevolo,<ref>{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd632948.aspx|titolo="Defining Malware: FAQ"|autore=technet.microsoft.com|data=|accesso=27 aprile 2016}}</ref> inclusi [[Virus (informatica)|Virus informatici]], [[Worm]], [[Trojan (informatica)|Trojan]], [[Ransomware]], [[Spyware]], [[Adware]], [[Scareware]], e altri programmi malevoli. Può assumere diverse forme, come [[Codice eseguibile]], [[Script]], e altro software.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=United States Computer Emergency Readiness Team (Us-cert.gov)|titolo="An Undirected Attack Against Critical Infrastructure"|url=https://ics-cert.us-cert.gov/sites/default/files/recommended_practices/CaseStudy-002.pdf}}</ref> Il malware si diffonde principalmente inserendosi all'interno di file non malevoli.
 
La diffusione del malware risulta in continuo aumento: si calcola che nel solo anno [[2008]] su [[Internet]] siano girati circa 15 milioni di malware, di cui quelli circolati tra i mesi di gennaio e agosto sono pari alla somma dei 17 anni precedenti; tali numeri sono destinati ad aumentare con l'espansione della [[Internet|Rete]] e il progressivo diffondere della cultura [[informatica]].<ref>Dati riferiti in un rapporto diffuso da [http://www.pandasecurity.com/italy/ Panda Security] e riportati in [http://punto-informatico.it/2523404/PI/News/sicurezza-una-classifica-bug-piu-pericolosi.aspx ''Sicurezza, in una classifica i bug più pericolosi'' (punto-informatico.it)]</ref> Nel 2011 la più grande minaccia malware era costituita da worm e trojan, piuttosto che altri virus.<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/security/sir/story/default.aspx#!10year_malware|titolo="Evolution of Malware-Malware Trends"|autore=Microsoft.com|data=|volume=Microsoft Security Intelligence Report-Featured Articles|accesso=27 aprile 2016}}</ref>