Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Che cosa significa essere normali? Quali caratteristiche esattamente dovrebbe avere qualcuno o qualcosa per definirsi tale? Da queste semplici domande, poste proprio da uno degli [[Attore|attori]] [[Disabilità|disabili]] coinvolti nel progetto, nasce questo film che si propone come un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque [[Attore|attori]] affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
 
I protagonisti di questo spettacolo sono i ''«super eroi sbagliati»'' con il poterela inconsapevoleforza di compiere l’impossibile. E ''«come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso»'', così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico, emozionarlo, commuoverlo, e lasciare a tutti l’illusione di essere normali. Addirittura l’illusione che la normalità esista davvero.
 
La pellicola racconta degli ultimi, del coraggio che risiede nella loro fragilità, e celebra l’importanza di essere diversi, il valore di essere unici.
Riga 70:
 
Sotto la sua guida la compagnia vince premi a livello nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/mayor-von-frinzius-ancora-un-premio-a-monza/|titolo=Mayor Von Frinzius, ancora un premio a Monza|sito=QuiLivorno.it|data=2019-05-20|lingua=it-IT|accesso=2019-05-26}}</ref>, tiene lezioni aperte al pubblico e nelle carceri, partecipa a programmi televisivi, come Odeon su [[Rai Gulp]]. Alcuni degli [[Attore|attori]] sono impegnati nel [[Tournée|tour]] nazionale insieme a [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con lo spettacolo ''Up&Down''.
[[File:3A3A0301 pag34-40.jpg|miniatura|Andrea Lo Schiavo|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-40.jpg]]
 
=== Andrea Lo Schiavo (Attore) ===
Riga 86:
 
''«Andrea ha l’abilità straordinaria di sentire l’anima degli altri, di leggerne l’umore, sa annusare l’entusiasmo e la tristezza. Dice sempre che noi siamo fratelli gemelli e credo abbia ragione perché sento che siamo legati in un modo speciale».''
[[File:David Raspi.jpg|miniatura|David Raspi|link=Special:FilePath/David_Raspi.jpg]]
 
=== David Raspi (Attore) ===
Riga 100:
 
''«Se David fosse un supereroe il suo super-potere sarebbe la gentilezza. È uno di quegli artisti con cui tutti vorrebbero lavorare, averlo accanto a me sul palco è una garanzia».''
[[File:3A3A0301 pag34-39.jpg|miniatura|Erika Bonura|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-39.jpg]]
 
=== Erika Bonura (Attore) ===
Riga 112:
 
''«Erika è un’ape regina, un concentrato di carisma e sensualità. È una persona vanitosa, testarda e costante, prende molto sul serio il proprio lavoro e non molla fino a che non raggiunge il suo scopo».''
[[File:3A3A0301 pag34-41.jpg|miniatura|Giacomo Scarno|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-41.jpg]]
 
=== Giacomo Scarno (Attore) ===
Riga 124:
 
''«Giacomo vive con entusiasmo, agisce con sicurezza e senza esitazione, nella vita come in scena. La sua intensità nel prendere è identica a quella nel dare.»''
[[File:3A3A0301 pag34-37.jpg|miniatura|Federico Parlanti|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-37.jpg]]
 
=== Federico Parlanti (Attore) ===