Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
{{Citazione|Lo faccio per i bambini in Africa che potranno utilizzare liberamente libri di testo e relazioni prodotti dalla nostra comunità e trovare una soluzione per la pressante povertà che li circonda. Ma per questi bambini, un sito su Internet non è abbastanza; dobbiamo trovare il modo di porre il nostro lavoro in una forma che possano effettivamente usare.}}
== Bambini nel Deserto ==
=== Progetto Digital Africa ===
''''Digital Africa'''' è un progetto promosso da 'Bambini nel Deserto', un'associazione [[no-profit]] con lo scopo di garantire un futuro migliore ai bambini, e alle loro comunità di appartenenza, dei Paesi in via di sviluppo dell'Africa. Il progetto si basa su di una raccolta di pc usati (portatili, da tavolo, tablet) con non più di 5 anni di vita, per contribuire allo sviluppo di un [[cybercafe]] solidale a Ouagadougou, in [[Burkina Faso]], rivolto ai giovani studenti. Il progetto si divide in diverse fasi:
# la raccolta, in Italia, di PC usati, tramite il corriere espresso [[BRT]];
Riga 22:
# la possibilità di seguire corsi di formazione in alfabetizzazione informatica e in manutenzione dei PC.
=== Aule di informatica in Burkina Faso ===
Sempre da parte dell'associazione 'Bambini nel Deserto', proviene il progetto che ha visto la creazione di aule informatiche presso diversi istituti scolastici, con dotazione di 15 PC per consentire corsi di alfabetizzazione informatica agli alunni. Sono state selezionate quattro strutture scolastiche dove creare piccole aule informatiche:
* Il collège Wend Raabo, di proprietà del deputato del Burkina Faso Belem Sidiki, ha avuto in dotazione 4 PC.
Riga 28:
* Il centro di recupero descolarizzati di Nahartenga ha avuto in dotazione 2 PC.
* Il Collège di Koulbila, costruito da Bambini nel Deserto, ha avuto in dotazione 5 PC.
== Microsoft ==
Uno studio della International Data Corporation ('IDC') ha mostrato che la capacità di utilizzare [[Microsoft Office]] è al secondo posto tra le abilità fondamentali richieste per i lavori del futuro, preceduta solo da capacità di comunicazione orale e scritta. Per questo motivo, Microsoft ha dichiarato il suo impegno per garantire ai giovani studenti Africani, la possibilità di avere accesso a questa tecnologia e di poterla effettivamente usare. <br />
Il Vice Presidente per l'area Education di [[Microsoft Corporation]], Anthony Salcito, ha dichiarato:
{{Citazione|Una maggiore e migliore educazione, combinata con un accesso precoce agli strumenti e alle competenze utilizzare nel mondo del lavoro ora e in futuro, ha il potenziale per aiutare a creare comunità più sane e lavoratori pronti ad affrontare il mondo del lavoro. [...] A Microsoft, ci impegniamo a rafforzare la prossima generazione di lavoratori supportando competenze come la collaborazione, comunicazione, creatività, pensiero critico, provvedendo a garantire l'accesso alla tecnologia ai giovani, dando loro gli strumenti per supportare il loro apprendimento.}}
| |||