Tivoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 109.117.173.200 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
Riga 21:
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Villa Adriana, Campolimpido , Colfiorito, Favale, [[Tivoli Terme]], Villaggio Adriano, Arci-empolitana, Bivio di San Polo, Quintiliolo, Collenocello, Colle Merulino, Martellona
|Divisioni confinanti = [[Castel Madama]], [[Guidonia Montecelio]], [[Marcellina (Italia)|Marcellina]], [[Roma]], [[San Gregorio da Sassola]], [[San Polo dei Cavalieri]], [[Vicovaro]]
|Codice postale = 00019, 00010, 00011<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lazio/82-tivoli/#cap-localita|titolo=Comune di Tivoli|editore=Tuttitalia.it|accesso=7 gennaio 2017}}</ref>
Riga 54:
Antica città latina con il nome ''Tibur'', chiamata da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con il titolo di ''Tibur Superbum'' (''[[Eneide]]'', Lib. VII) che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di [[Roma]], secondo lo storico [[Dionigi di Alicarnasso]] sarebbe stata fondata dagli [[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]] in conseguenza del rito della [[primavera sacra]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', I, 16.5.</ref>.
 
L'insediamento arcaico nacque e si fortificò sulla riva sinistra dell'[[Aniene]] ad opera dei [[Siculi]], dove successivamente sorsero dapprima le fortificazioni nell'attuale contrada di San Paolo (presumibilmente nei secoli XI-X a.C.) e successivamente (VIII-VII sec.), avvicinandosi gli abitanti al fiume, l'[[acropoli]] e gli edifici antichi (dove sarebbero tornati poi ad arroccarsi i cittadini tiburtini del Medioevo), avvantaggiandosi della posizione dominante sul guado che costituiva il percorso più breve per la [[transumanza]] delle greggi fra l'[[Agro Romano]] e l'[[Abruzzo]], lungo la direttrice che sarebbe poi diventata la [[via Valeria]]. Ancor oggi la contrada dell'antica acropoli si chiama ''[[Castrovetere]]''.
 
Il fatto che l'antica Tibur fosse punto di confluenza di popolazioni diverse (soprattutto [[Sabini]] e [[Latini]]), è confermato dall'esistenza del grande [[santuario di Ercole Vincitore]]<ref name="StraboneItaliaV3.11">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,11.</ref> (restaurato dal giugno [[2011]]), classico eroe divinizzato di origine greca, protettore dei commerci e dei luoghi in cui si svolgevano, i cui resti sono databili al [[II secolo a.C.]], ma che si può far risalire ad un più antico luogo di culto (forse nella zona dell'attuale Ponte dell'Acquoria) comune a popolazioni che si incontravano per commerciare, analogamente a quanto accadeva vicino al guado del Tevere nel Foro Boario già in epoca pre-arcaica.