Plutone (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
'''Plutone''' (Pluto,-onis, forma latinizzata del greco ''Ploutōn'') è una delle principali divinità della [[mitologia romana]], signore dell'[[Ade (regno)|Averno]] ([[ade (regno)|Ade]]) sul quale regna assieme alla dea [[Proserpina]] (corrispondente alla greca [[Persefone]]).
Il termine ''Ploutōn'' ({{polytonic|Πλούτων}}) deriva da ''Ploutos'' ({{polytonic|Πλούτος}}) che significa ''ricco'', mentre nella [[mitologia greca]] si identifica sia con [[Ade]] che, con minore frequenza, con [[Pluto (mitologia)|Pluto]]. Quale
Il nome ''Ploutōn'' conobbe un ampio uso con i [[Misteri eleusini]]<ref>{{cita testo |url=http://books.google.it/books?id=wwyysmmnAUkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo=The Cults Of The Greek States |volume=3 |editore=Kessinger Publishing |autore=Lewis Richard Farnell |data=2010 |isbn=978-1-108-01545-5 |pagina=134 |lingua=inglese |citazione=''Plouton is clearly recognized in the public ordinances that have come down to us concerning Eleusinian sacrifice''}}</ref>, nei quali è venerato come un sovrano severo ma amorevole marito di [[Persefone]]. La coppia riceve le anime nell'oltretomba e sono invocati assieme nelle iscrizioni religiose. Viceversa, Ade aveva templi e pratiche religiose connesse solo a lui ed è rappresentato come oscuro e violento rapitore di Persefone.
|