Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
=== One Laptop per Child e Wikipedia ===
Nella conferenza [[Wikimania]] dell'anno 2006, [[Jimmy Wales]] annunciò che il progetto One Laptop per Child avrebbe incluso [[Wikipedia]] come primo elemento contenuto nel database dei PC. Wales annunciò nel suo appello per la raccolta fondi:<ref>{{
{{Citazione|Lo faccio per i bambini in Africa che potranno utilizzare liberamente libri di testo e relazioni prodotti dalla nostra comunità e trovare una soluzione per la pressante povertà che li circonda. Ma per questi bambini, un sito su Internet non è abbastanza; dobbiamo trovare il modo di porre il nostro lavoro in una forma che possano effettivamente usare.}}
== Bambini nel Deserto ==
=== Progetto Digital Africa ===
''''Digital Africa''''
''''Digital Africa'''' è un progetto promosso da 'Bambini nel Deserto', un'associazione [[no-profit]] con lo scopo di garantire un futuro migliore ai bambini, e alle loro comunità di appartenenza, dei Paesi in via di sviluppo dell'Africa. Il progetto si basa su di una raccolta di pc usati (portatili, da tavolo, tablet) con non più di 5 anni di vita, per contribuire allo sviluppo di un [[cybercafe]] solidale a Ouagadougou, in [[Burkina Faso]], rivolto ai giovani studenti. Il progetto si divide in diverse fasi:▼
<ref>{{Cita web|url=https://www.bambinineldeserto.org/news-454-leggi.html|titolo=Progetto Digital Africa Campagna di raccolta di pc usati (portatili, da tavolo, tablet)}}</ref>
▲
# la raccolta, in Italia, di PC usati, tramite il corriere espresso [[BRT]];
# il controllo e il ripristino delle macchine da parte del team di informatici di 'Bambini nel Deserto';
Riga 23 ⟶ 25:
=== Aule di informatica in Burkina Faso ===
Sempre da parte dell'associazione 'Bambini nel Deserto', proviene il progetto che ha visto la creazione di aule informatiche presso diversi istituti scolastici, con dotazione di 15 PC per consentire corsi di alfabetizzazione informatica agli alunni. Sono state selezionate quattro strutture scolastiche dove creare piccole aule informatiche: <ref>{{Cita web|url=https://www.bambinineldeserto.org/progetto-17-leggi.html|titolo=Aule di informatica in Burkina Faso}}</ref>
* Il collège Wend Raabo, di proprietà del deputato del Burkina Faso Belem Sidiki, ha avuto in dotazione 4 PC.
* Il collège Amis du Monde, di Francois Yogo, ha avuto in dotazione 4 PC.
Riga 30 ⟶ 32:
== Microsoft ==
Uno studio della International Data Corporation ('IDC') ha mostrato che la capacità di utilizzare [[Microsoft Office]] è al secondo posto tra le abilità fondamentali richieste per i lavori del futuro, preceduta solo da capacità di comunicazione orale e scritta.
<ref>{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2013/10/15/new-study-reveals-most-important-skills-for-students/|titolo=New study reveals most important skills for students}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.itnewsafrica.com/2016/09/microsoft-priotitizes-education-in-africa/|titolo=Microsoft priotitizes education in Africa}}</ref>
Per questo motivo, Microsoft ha dichiarato il suo impegno per garantire ai giovani studenti Africani, la possibilità di avere accesso a questa tecnologia e di poterla effettivamente usare. <br />
Il Vice Presidente per l'area Education di [[Microsoft Corporation]], Anthony Salcito, ha dichiarato:
{{Citazione|Una maggiore e migliore educazione, combinata con un accesso precoce agli strumenti e alle competenze utilizzare nel mondo del lavoro ora e in futuro, ha il potenziale per aiutare a creare comunità più sane e lavoratori pronti ad affrontare il mondo del lavoro. [...] A Microsoft, ci impegniamo a rafforzare la prossima generazione di lavoratori supportando competenze come la collaborazione, comunicazione, creatività, pensiero critico, provvedendo a garantire l'accesso alla tecnologia ai giovani, dando loro gli strumenti per supportare il loro apprendimento.}}
Riga 40 ⟶ 44:
== Africa Code Week ==
[[SAP]] ha promosso 'Africa Code Week', un'iniziativa a supporto dell'alfabetizzazione digitale e la semplificazione dell'accesso all'educazione informatica per giovani africani.
Questa iniziativa, promossa inizialmente da SAP, ha però avuto numerosi collaboratori: Simplon.co, AMPION, Galway Education Centre, Cape Town Science Centre, King Baudouin Foundation e [[Google]].
Riga 46 ⟶ 50:
- Rachid Belmokhtar, Ministro dell’Educazione del Marocco
Per l''Africa Code Week', SAP ha coinvolto i propri dipendenti come volontari per educare gli staff dei vari governi africani, fornendo loro gli strumenti necessari per diffondere la conoscenza informatica a bambini e giovani durante il progetto; in totale solo stati formati oltre
Durante la 'Africa Code Week', i workshop per gli studenti dagli 8 agli 11 anni e dai 12 ai 17 anni si basano su [[Scratch (informtica)|'Scratch']], un sistema facilitato gratuito, sviluppato dal MIT Media Lab, che rende la programmazione più accessibile. Attraverso la piattaforma openSAP, sono stati offerti anche corsi online gratuiti per coloro che non possono partecipare agli incontri. Gli studenti tra i 18 e i 24 anni, invece, hanno potuto seguire corsi sull'utilizzo delle tecnologie Web tramite [[HTML]], [[CSS]] e [[Javascript]]. Inoltre degli autobus messi a disposizione da AMPION hanno permesso a coloro che vivono in aree rurali del Ruanda e della provincia del Capo occidentale in Sud Africa di partecipare ai seminari.
| |||