Acqua Bene Comune Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categoria
Cenni storici: testo,fonti
Riga 35:
==Cenni storici==
L'acquedotto napoletano viene aperto nel [[1885]], a seguito dell'epidemia di colera del [[1884]]. Nel [[1963]] il servizio idrico cittadino diventa municipalizzato e nasce così l'AMAN, acronimo di ''Azienda Municipale Acquedotto di Napoli''. La denominazione ARIN (''Azienda Risorse Idriche Napoli'') nasce nel [[1996]], quando l'azienda viene trasformata in speciale. Nel 2001 diventa società per azioni. Nel 2013, infine, assume la nuova denominazione di ABC Napoli (Acqua Bene Comune) Azienda Speciale.
 
Al 2020, Arin è un soggetto a controllo pubblico che gestisce la distribuzione dell'acqua, ma la proprietà delle fonti sorgive è stata trasferita a paesi esteri, dalle quali il bene idrico viene acquistato per essere rivenduto alle utenze finali.<ref>{{cita web | autore = Marina Forti | url = https://www.internazionale.it/reportage/2016/02/19/napoli-acqua-pubblica | titolo = A Napoli si beve l’acqua pubblica e la bolletta costa meno | data = 19 febbraio 2016 | urlarchivio = http://archive.is/wip/XHl9c | dataarchivio = 20 febbraio 2016 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita video | url =http://archive.is/wip/p9Wwh | titolo = Intervista al giudice costituzionale Paolo Maddalena | editore = Byoblu | urlarchivio = http://archive.is/wip/p9Wwh | dataarchivio = 23 marzo 2020 | urlmorto = no}}</ref>
 
==Organizzazione==