Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
immagine aggiunta
Riga 5:
 
 
[[File:Trichotillomania.jpg|thumbimage|]]
 
== Tricotillomania ==
Riga 39:
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utilizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative come frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
 
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli, e che non sparisce finchè non vi cedono.<br />
 
'''Piacere durante e dopo lo strappo'''
Riga 47:
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, come il fatto che il soggetto non sia in grado di controllarsi e che provi soddisfazione o euforia mentre compie il gesto.
 
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.<br />
 
'''Perdita di capelli significativa'''
Riga 62:
 
La [[tricofagia]] può creare danni serissimi al paziente, dal momento che i capelli non possono essere digeriti dall'apparato umano e vanno ad ostruire il tratto digestivo.
[[File:Fresh hair ball.jpeg|Fresh hair ball]]
 
Se il paziente ingerisce una quantità significativa di capelli per lunghi periodi di tempo, può arrivare a formarsi una matassa chiamata [[tricobezoario]]. Lentamente, nel corso degli anni, questa palla di peli può portare a grave perdita di peso, vomito, problemi digestivi e ostruzioni intestinali. Il tricobezoario, se non viene diagnosticato in tempo e non viene trattato correttamente, può essere mortale.
 
Infine, questi comportamenti orali spesso coesistono con altri gesti ossessivi, quali il giocare con le ciocche appena strappate o strofinarsele sul viso e sulle labbra.<br />'''Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo'''
 
<br />'''Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo'''
 
Alcuni tricotillomani si soffermano ad esaminare i capelli strappati. Certi osservano la forma, la dimensione, il bulbo, il colore o lo spessore, altri li dispongono in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
Riga 80 ⟶ 78:
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre.
 
La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto un disturbo alimentare ([[anoressia nervosa]], [[bulimia|bulimia nervosa]], [[disturbo da alimentazione incontrollata]]), il [[Dismorfofobia|disturbo da dismorfismo corporeo]] e la [[dermatillomania]] (conosciuta anche come skin picking disorder). Molte persone che soffrono di tricotillomania si mangiano anche le unghie o si masticano le labbra.<br />
 
=== Genetica ===
Riga 97 ⟶ 95:
 
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso nasce in seguito a fattori esterni che risultano traumatici per l'individuo. Inoltre, spesso è proprio il tentativo di resistere al bisogno di strappare peli che genera distress nel soggetto tricotillomane, il quale, per alleviare la tensione creata da questi pensieri, ricorre al gesto compulsivo.
 
<br />
 
=== Anomalie cerebrali funzionali o strutturali ===
Riga 105 ⟶ 101:
Recenti studi hanno messo in evidenza come siano in particolare anomalie della [[corteccia frontale]], del [[Striato|nucleo caudale]] e del [[talamo]] ad incrementare l'incidenza della patologia, dal momento che questi sono preposti al controllo e alla soppressione di pensieri involontari ed ossessivi.
 
Poichè si tratta però di un ambito di studi molto recente, le informazioni disponibili in materia sono poche: non è ancora esattamente certo quali siano le specifiche aree dell'encefalo coinvolte, nè tantomeno è chiaro il meccanismo attraverso cui queste anomalie genererebbero la tricotillomania.<br />
==='''Squilibrio nei composti chimici cerebrali'''===
I neuroni interagiscono tra loro e con le altre cellule attraverso l'uso di segnali elettrochimici. Quindi uno sbilanciamento quantitativo dei costituenti chimici nel cervello può alterare il normale equilibrio psicologico dell'individuo. In particolare, è stato teorizzato che gli individui affetti da tricotillomania abbiano un livello inferiore, rispetto allo standard, di [[serotonina]], ormone responsabile della felicità e del buonumore. Questa teoria si basa sul fatto che i pazienti affetti da tricotillomania tendono a reagire bene a inibitori selettivi del re-uptake di serotonina: i sintomi della patologia spariscono, ma solo fintanto che l'individuo è sottoposto alla cura.
Riga 122 ⟶ 118:
 
Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.
 
<br />
 
=== Stress emotivo ===
Riga 136 ⟶ 130:
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sè. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
 
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce nè sparisce senza una specifica terapia, poichè spesso è secondaria ad altri disturbi psicologici.
 
== Terapie ==
Riga 148 ⟶ 142:
 
* '''Habit reversal training (HRT, allenamento dell'abitudine inversa)''' Si tratta della prima scelta per curare la tricotillomania. L’HRT si basa sul principio che il sintomo comportamentale della tricotillomania sia una risposta condizionata a specifiche situazioni, di cui il soggetto non è pienamente consapevole. La terapia si svolge in due fasi: una prima in cui viene insegnato al paziente a riconoscere le situazioni in cui è più probabile che sentirà il bisogno di strappare; una seconda in cui il tricotillomane impara a cambiare la sua risposta comportamentale a tali situazioni (per esempio, toccandosi l'orecchio o giocando con un antistress). In alcuni casi però l'HRT non è sufficiente per risolvere completamente il problema: si è rivelata più efficace su pazienti che soffrono di automatic pulling, non altrettanto su coloro che soffrono di focused pulling.
 
<br />
 
*'''Acceptance and commitment therapy (ACT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. Il principale obiettivo dell’ACT è quello di portare il paziente ad accettare tutte le proprie situazioni emotive interne, anche quelle negative. Secondo l’ACT, infatti, la maggior parte della sofferenza del paziente tricotillomane è legata al tentativo di arginare e eliminare pensieri negativi ed intrusivi.
 
<br />
 
*'''Dialectical Behavior Therapy (DBT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. La DBT combina tecniche standard cognitivo comportamentali e tecniche di reality-testing con i concetti di consapevolezza mentale e accettazione del distress, tipici delle pratiche meditative buddhiste.
 
<br />
=== TERAPIA FARMACOLOGICA ===
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi possono essere efficaci per la cura dei casi più gravi.