Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzioni
Riga 12:
 
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.<br />
 
== Tipologie di strappo ==
Riga 19:
*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato proprio dal tentativo di controllare il bisogno di tirarsi i capelli.
*'''automatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio, guardando la TV o leggendo un libro)
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''<br />
 
== Sintomatologia ==
Riga 49:
 
'''Disagio e problemi significativi nelle situazioni sociali'''
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento, poichè se ne vergogna. Il tricotillomane prova tipicamente disagio in situazioni di interazione sociale, sia per via del gesto in sè che per via delle conseguenze estetiche. Ciò porta l'individuo ad evitare il più possibile situazioni pubbliche e a chiudersi sempre più in sè stesso.<br />
 
== Cause ==
Riga 72:
Poichè si tratta però di un ambito di studi molto recente, le informazioni disponibili in materia sono poche: non è ancora esattamente certo quali siano le specifiche aree dell'encefalo coinvolte, nè tantomeno è chiaro il meccanismo attraverso cui queste anomalie genererebbero la tricotillomania.
 
==='''Squilibrio nei composti chimici cerebrali'''===
I neuroni interagiscono tra loro e con le altre cellule attraverso l'uso di segnali elettrochimici. Quindi uno sbilanciamento quantitativo dei costituenti chimici nel cervello può alterare il normale equilibrio psicologico dell'individuo. In particolare, è stato teorizzato che gli individui affetti da tricotillomania abbiano un livello inferiore, rispetto allo standard, di [[serotonina]], ormone responsabile della felicità e del buonumore. Questa teoria si basa sul fatto che i pazienti affetti da tricotillomania tendono a reagire bene a inibitori selettivi del re-uptake di serotonina: i sintomi della patologia spariscono, ma solo fintanto che l'individuo è sottoposto alla cura.
Anche dei livelli di [[Dopamina beta-monoossigenasi|dopamina]] alterati possono svolgere un ruolo chiave nell'insorgere della tricotillomania.
Riga 91:
La tricotillomania interessa circa il 3-4% della popolazione.
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sè. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce nè sparisce senza una specifica terapia, poichè spesso è secondaria ad altri disturbi psicologici.<br />
 
== Terapie ==
Nonostante le ricerche condotte sulla tricotillomania siano ancora limitate, esistono trattamenti che aiutano a ridurre e arrestare del tutto il gesto ossessivo compulsivo.
 
=== PSICOTERAPIAPsicoterapia ===
La psicoterapia per la tricotillomania è sempre di tipo cognitivo e comportamentale, come per gli altri OCD, e prevede un lavoro sulle cause che stanno alla base del disturbo e sulla riduzione dei comportamenti compulsivi. Dev'essere però un intervento specifico per il problema in questione e non generico per i disturbi ossessivo compulsivi.
Tra le possibili terapie ci sono:
Riga 103:
*'''Dialectical Behavior Therapy (DBT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. La DBT combina tecniche standard cognitivo comportamentali e tecniche di reality-testing con i concetti di consapevolezza mentale e accettazione del distress, tipici delle pratiche meditative buddhiste.
 
=== TERAPIATerapia FARMACOLOGICAfarmacologica ===
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi possono essere efficaci per la cura dei casi più gravi.
In particolare, vengono utilizzati inibitori selettivi del re-uptake di serotonina ([[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]), la [[clomipramina]] (antidepressivo triciclico) e il [[naltrexone]] (antagonista dei ricettori oppiacei).
Questi farmaci permettono di ridurre l'ansia, la depressione, lo stress e alcuni sintomi compulsivi legati alla tricotillomania. Non tutti gli esperti sono però concordi sul fatto di utilizzare una terapia farmacologica per la cura del disturbo.<br />
 
== Fonti ==