Caso degli emoderivati infetti in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Procedimenti civili: Indicato anno delle sentenze. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 112:
Nell'aprile 2004, i due imputati vengono assolti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Sentenza n. 422/04 del Tribunale di Trento, emessa il 20/04/2004 e depositata il 16/07/2004|rivista=|volume=|numero=}}</ref> perché non esiste prova dell'epidemia in quanto non ci sono stati casi di infezioni da emoderivati dopo il 1994.<ref name=":1" /><ref name=":4" /> La sentenza è [[Cosa giudicata|passata in giudicato]], non essendo stata appellata.
La sentenza rileva comunque la gravissima condotta dei Marcucci in quanto «lo scenario entro il quale hanno operato gli imputati non sempre è parso limpido, altre volte opaco, altre volte ancora decisamente inquietante, le cui ombre, non diradate non possono rimanere velate da questo verdetto assolutorio. [...] Inquietante era lo stato di assoluta superficialità e negligenza con cui venivano custoditi questi delicati prodotti biologici per uso umano. [...] E parliamo non certo di irregolarità formali, ma di vere e proprie violazioni della legge e dei regolamenti».<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://docplayer.it/19253155-Procura-della-repubblica-presso-il-tribunale-di-torino.html|titolo=Esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino|autore=Angelo Magrini|accesso=7 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190222151913/https://docplayer.it/19253155-Procura-della-repubblica-presso-il-tribunale-di-torino.html|dataarchivio=22 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
'''Stralcio "imprese farmaceutiche estere"'''
| |||