Carbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.61.100.33 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
+doi
Riga 437:
Le emissioni della combustione di carbone in centrali elettriche rappresentano così, oltre alla più grande fonte artificiale di anidride carbonica, anche quella di monossido di carbonio.
 
Tra le emissioni della combustione del carbone ci sono i metalli pesanti<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Prashant|cognome = Agrawal|nome2 = Anugya|cognome2 = Mittal|nome3 = Rajiv|cognome3 = Prakash|data = Aug 2010|titolo = Assessment of contamination of soil due to heavy metals around coal fired thermal power plants at Singrauli region of India|rivista = Bulletin of Environmental Contamination and Toxicology|volume = 85|numero = 2|pp = 219-223|accesso=8 aprile 2015|doi = 10.1007/s00128-010-0043-8|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20571762}}</ref>. Il carbone minerale può contenere, oltre allo zolfo, anche tracce di metalli pesanti quali [[nichel]], [[cadmio]], vanadio, [[piombo]], [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[cromo]] e [[arsenico]], di alogeni, in particolare [[fluoro]], [[cloro]] e i loro composti, e di [[Naturally occurring radioactive material|materiali naturalmente radioattivi]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome = F.|cognome = Hasani|nome2 = F.|cognome2 = Shala|nome3 = G.|cognome3 = Xhixha|data = Dec 2014|titolo = Naturally occurring radioactive materials (NORMs) generated from lignite-fired power plants in Kosovo|rivista = Journal of Environmental Radioactivity|volume = 138|pp = 156-161|accesso=8 aprile 2015|doi = 10.1016/j.jenvrad.2014.08.015|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25233215}}</ref>. <span>La combustione del carbone è considerata tra le principali fonti di emissione antropogenica di </span>[[Arsenico]]<ref>{{Cita web|url doi= https:/10.1016/wwwj.sciencedirectcoal.2004.09.com/science/article/pii/S0166516204001673003|titolo = Arsenic in coal: a review|accesso=8 aprile 2015|sito = www.sciencedirect.com}}</ref><span> e </span>[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.epa.gov/mercury/about.htm|titolo = Basic Information {{!}} Mercury {{!}} US EPA|accesso=8 aprile 2015|sito = www.epa.gov}}</ref><span>.</span> Le ceneri leggere (fly ash) e altri rifiuti di una centrale a carbone rilascerebbero nell'area circostante una quantità di radiazioni 100 volte superiore a quella di un impianto nucleare a parità di energia prodotta,<ref>{{Cita web|nome = Mara|cognome = Hvistendahl|url = http://www.scientificamerican.com/article/coal-ash-is-more-radioactive-than-nuclear-waste/|titolo = Coal Ash Is More Radioactive than Nuclear Waste|accesso=8 aprile 2015}}</ref>.
 
Secondo uno studio commissionato da Greenpeace<ref>{{Cita web|url = http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/Enel---Il-carbone-costa-un-morto-al-giorno/|titolo = Enel - Il carbone costa un morto al giorno|accesso=8 aprile 2015}}</ref> all'istituto di ricerca indipendente non-profit SOMO, L'impatto ambientale della combustione del carbone è indicato come responsabile di 366 morti premature ogni anno in Italia.