Live CD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Luigi923 (discussione | contributi)
Stile
Riga 1:
[[File:ubuntu 8.04 Live CD.png|thumb|Live CD, [[Ubuntu]]]]
In [[informatica]] l'espressione '''LiveCD''', '''Live CD''' o '''LiveDistro''' (per esteso '''distribuzione live'''), vienein [[informatica]], è una espressione genericamente utilizzata per indicare una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di un [[sistema operativo]] in grado di essere avviato in fase di [[boot]] del [[computer]] ed [[esecuzione (informatica)|eseguito]] senza richiederne l'[[installazione (informatica)|installazione]] su ''[[hard disk]]''.
 
In altri casi, i contenuti non sono quelli di un sistema operativo vero e proprio, ma di un ambiente di ripristino o un pannello di amministrazione o una suite di strumenti di diagnostica, comunque sempre avviati all'accensione del [[computer]] in modo da poter operare ''sopra'' i sistemi operativi installati su di esso.