Edvard Persson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 18:
Persson è stato uno dei più noti attori cinematografici svedesi, uso ad esprimersi, nei suoi film, con il caratteristico accento della [[Scania (provincia)|Scania]].
==Vita personale==
[[ImmagineFile: Jullan Kindahl-Edvar Persson-Orfeus.jpg |thumb|Edvard Persson e Jullan Kindahl in ''Orfeo all'inferno'', Malmö, 1926]]
[[ImmagineFile: Edvard Persson och Allan Waldner.jpg|thumb|Edvard Persson e Allan Waldner durante una pausa della lavorazione di ''Baldevins bröllop'', 1938]]
Edvard Persson era figlio di Andres Persson, carpentiere, nato a [[Genarp]] nel 1854, e di sua moglie Bengta Olsson, nata nel 1854 a Anderslöv. Alla sua nascita la famiglia abitava a Mjölnaregatan 4, a [[Malmö]]. Era il settimo di nove figli.
 
Riga 26:
Ha avuto due figli da Ellen Rosengren, entrambi nati in Finlandia: Harry Persson (1914–2008) e Olle Persson (1915–1998).
 
È sepolto nel cimitero della chiesa di Jonstorp, a [[Lund]] <ref> Åstrand, p. 102 </ref>.
==Biografia==
Persson ha imboccato la carriera teatrale da ragazzo unendosi ad una compagnia di dilettanti presso un centro culturale di Malmö. Sedicenne si è portato a Stoccolma per tentare l'ammissione all'accademia teatrale del [[Teatro Reale Drammatico]], ma, non ammesso, si è cimentato direttamente col mestiere dell'attore. È stato inizialmente comparsa in spettacoli teatrali, di [[cabaret]], [[Teatro di rivista|rivista]] e [[operetta]] con una compagnia teatrale itinerante. Nel 1909 ha conosciuto la sua futura prima moglie Ellen Rosengren. Insieme si sono trasferiti a [[Helsinki]] dove hanno abitato per sette anni, e dove Persson è stato attivo all'Apolloteatern<ref>*{{sv}}http://www.svenskfilmdatabas.se/sv/item/?type=person&itemid=58565#biography </ref>. Di ritorno a Malmö Persson ha cominciato a farsi un nome sia come cantante che come attore all'''Hippodromen'' e al ''Friluftsteatern'' della città.
Riga 38:
La popolarità di Persson è andata declinando rapidamente verso la fine degli anni '40. Nel 1950 si è stabilito con la sua seconda moglie Mim a Jonstorp, nella Scania nordoccidentale. Sofferente di cuore, la sua salute si è deteriorata; è stato tuttavia attivo sino alla morte, che lo ha colto per emorragia cerebrale all'età di 69 anni.
 
==Lascito culturale==
L'immobile di Mjölnaregaten 4 a Malmö, dove Persson è nato e cresciuto, è stato dotato di una targa commemorativa (ora scomparsa). È stata istituita dal comune di Malmö una raccolta di fondi per dedicargli una statua, ma finora senza esito.
Riga 46:
Il giornale ''Kvällsposten'' ha istituito nel 1979 il premio ''Edvardpriset'', assegnato annualmente a personalità svedesi significative nel campo dell'intrattenimento, del cabaret, della recitazione e della musica.
 
Nel 1987 è stato girato per la compagnia televisiva di stato svedese [[SVT (azienda)|SVT]] ''Allt ljus på mig!'', un documentario sulla vita di Edvard Persson, con [[Michael Segerström]] nel ruolo di Persson<ref>*{{sv}}Cfr. Svensk Filmdatabas: http://www.svenskfilmdatabas.se/sv/Item/?type=film&itemid=7554 </ref>. Già nel 1985 Segerström aveva impersonato Persson nel suo lavoro teatrale ''Edvard och jag'', andato in scena al Tidningsteatern di Malmö, e poi in tournée nell'intero paese.
==Filmografia==
{{Colonne}}
Riga 104:
 
==Teatro (parziale)==
*''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' di [[Jacques Offenbach]]: Hippodromen, Malmö, 1926
*''[[Il buon soldato Sc'vèik]]'' di [[Jaroslav Hašek]], regia di [[Oscar Winge]] : Södra Teatern, Stoccolma, 1933 (ruolo di Sc'vèik)
*''[[Sol över Söder]]'', rivista: Södra Teatern, Stoccolma, 1934
*''[[Köpmännen i Nordens Venedig]]'' di [[Karl Gerhard]]: Folkteatern, Stoccolma, 1936
==Canzoni (parziale)==
*''Kalle på Spången'' composta da [[Lasse Dahlqvist]]
*''Abbekåsagåsen Joakim''
*''Livet på landet''
*''[[Jag har bott vid en landsväg]]'', di [[Akvar Kraft]] e [[Charles Henry]]
*''Lite grann från ovan''<ref>*{{sv}}Svensk Mediadatabas: https://smdb.kb.se/catalog/id/001892298 </ref>
Riga 134:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category: Edvard Persson }}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}