Simplified Aid for EVA Rescue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "dell'attività" |
Elisione obbligatoria |
||
Riga 6:
== Storia ==
Il SAFER è stato progettato come dispositivo di auto-soccorso da utilizzare nel caso in cui, nonostante l'utilizzo di dispositivi di sicurezza quali i cavi e il braccio robotico, un astronauta partecipante ad
Il SAFER fu testato per la prima volta nello spazio il 9 settembre 1994, durante la missione [[STS-64]], quando prima [[Mark Lee]] e poi [[Carl Meade]] effettuarono due voli liberi di prova attorno al braccio robotico [[Canadarm]] effettuando anche un test del sistema automatico di controllo d'assetto del SAFER. Quest'ultimo sistema è in grado di arrestare la rotazione incontrollata che un astronauta isolato potrebbe sperimentare nel caso di una separazione accidentale dai sistemi di sicurezza. Un altro test fu effettuato nell'ottobre 2000, nel corso della missione [[STS-92]], dagli astronauti [[Peter Wisoff]] e [[Michael López-Alegría]], i quali si allontanarono fino a 15 m dallo Space Shuttle pur rimanendovi legati con i cavi di sicurezza.<ref>{{cita news|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-92/news/sts-92-mcc-15.txt |titolo=STS-92 NASA Mission Report #15|accesso=15 gennaio 2019|editore=NASA | data=18 ottobre 2018}}</ref>
| |||