Echinops exaltatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 63:
==Descrizione==
È una pianta piuttosto alta: raggiunge l'altezza di 1 metro e mezzo (minimo 50 cm). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap): ossia è una pianta perennante tramite gemme situate sul terreno e con asse fiorale allungato e con poche foglie. L'indumento di questa specie consiste in peli formanti un feltro di 0,5 -1,5 mm di spessore: l'aspetto è quello di una pianta bianco-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 219}}.</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie.
Riga 94:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Echinops exaltatus - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 88}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 564}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Sud Est Europeo]].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente solamente nel [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Nelle [[Alpi]] oltre confine è presente in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei è presente nella [[Foresta Nera]], nei [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
Riga 107:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del ''Echinops exaltatus'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il genere ''[[Echinops (botanica)|Echinops]]'' <small>L.</small> comprende oltre 100 [[specie]] originarie soprattutto della fascia che va dall'[[Asia Minore]] fino ai [[monti Altai]].<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 – Pag. 74}}.</ref>
<br />
''Echinops exaltatus'' appartiene alla sezione ''Ritro'' (o ''Echinops'' secondo altri autori): le [[Glossario botanico#S|squame]] [[Glossario botanico#I|involucrali]] sono tutte libere e non si prolungano in lunghe spine (caratteristica invece dell'altra sezione chiamata ''Ritrodes'').<ref name=Motta/>
| |||