Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 205:
* Il 17 novembre [[2007]], la E.656.607 titolare del Regionale 11263, è stata danneggiata da un vasto incendio sprigionatosi a causa del malfunzionamento di un contattore di linea. È stata inviata presso le Officine di Verona Porta Vescovo dove, il 7 giugno [[2010]], si sono conclusi gli interventi di riparazione speciale e stato ripristinato lo schema di colorazione d'origine per facilitarne un eventuale futuro inserimento nell'asset rotabili storici, però ad oggi non concretizzatosi in favore della E.656.590. Il locomotore è stato riconsegnato all'esercizio il 9 giugno [[2010]].
* Il 29 giugno [[2009]] nell'[[Incidente ferroviario di Viareggio]], la E.655.175 assegnata al treno merci 50325 con 14 [[Carro merci|carri cisterne]] carichi di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] deraglia presso la [[stazione di Viareggio]] causando la fuoriuscita di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] dal primo [[Carro merci|carro cisterna]] causando 32 morti e 21 feriti.<ref>{{Cita web|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/inciferr/index.php#2009|titolo=Anno 2009|sito=Incidenti ferroviari in Italia|editore=Macchinistisicuri.info|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
*Il 13 febbraio [[2015]], la E.656.570 viaggiando isolata, si è scontrata con un TIR rimasto bloccato al passaggio a livello di [[Pugnano]] sulla linea [[Ferrovia Lucca-Pisa|Lucca-Pisa]]. Non ci sono stati feriti.<ref>{{Cita web|url=http://cubferrovie.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/cub-rail-29-compressed.pdf|titolo=CUB Ferrovie. Anno VI, numero 29.}}</ref>
* Il 9 dicembre [[2017]] la E.656.001 è stata danneggiata alla [[stazione di Milano Centrale]] in seguito a un incendio di una vettura [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]] di [[Trenord]].<ref>{{Cita news|nome=Veronica|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3524-ferrovie-l-incendio-della-carrozza-trenord-danneggia-la-e-656-001|titolo=Ferrovie: l'incendio della carrozza Trenord danneggia la E.656.001|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=13 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3523-ferrovie-incendio-a-milano-centrale-a-fuoco-una-carrozza-trenord|titolo=Ferrovie: incendio a Milano Centrale, a fuoco una carrozza Trenord|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=13 dicembre 2017}}</ref> L'unità è stata successivamente riparata.<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3691-ferrovie-viene-ripristinata-la-e-656-001-dopo-essere-rimasta-coinvolta-nell-incendio-a-milano-centrale|titolo=Ferrovie: viene ripristinata la E.656.001 dopo essere rimasta coinvolta nell'incendio a Milano Centrale|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*Il 7 novembre [[2018]] presso [[Stazione di Polesella|Polesella]] ([[Bologna]]), la E.655.529 in carico ad un treno merci ha subito un principio d'incendio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/altri-mezzi/metropolitane/13-treni-reali/7072-ferrovie-principio-d-incendio-sulla-e-655-529|titolo=Ferrovie: principio d'incendio sulla E.655.529|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> L'incendio non ha causato troppi danni e venne successivamente riparata.
*Il 24 maggio [[2019]], la E.655.541 titolare di un treno merci verso sud, ha subito un incendio presso [[Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro|Civitanova Marche]]. L'incendio ha causato danni alla cabina di guida e parti interne della locomotiva.<ref>{{Cita web|url=https://ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9628-ferrovie-a-fuoco-la-e-655-541-nei-pressi-di-civitanova-marche|titolo=Ferrovie: a fuoco la E.655.541 nei pressi di Civitanova Marche|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9629-ferrovie-le-foto-dell-incendio-della-e-655-541-e-la-lenta-agonia-dei-caimano|titolo=Ferrovie: le foto dell'incendio della E.655.541 e la lenta agonia dei Caimano|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref>
 
== Divisioni ==
Riga 291 ⟶ 294:
|}
* 13 E.655 (totale). Unità: 047, 192, 264, 267, 503, 509, 521, 523, 529, 531, 537, 541, 549.
* 4 E.656 (totale). Unità: 059, 060,<ref name=":3">Le unità E.656.060, E.656.307, E.656.553 ed E.656.564 sono assegnate al deposito Marcianise ma distaccate al deposito di Messina.</ref> 307,<ref name=":3" /> 467.
* 12 E.656 Navetta (totale). Unità: 553,<ref name=":3" /> 562, 564,<ref name=":3" /> 570, 577, 586, 587, 592, 596, 603, 606, 607.
 
==== Agosto 2018 ====
Riga 298 ⟶ 301:
 
* 12 E.655 (totale). Unità: 047, 192, 503, 506,<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/4535-ferrovie-e-655-506-un-caimano-duro-a-morire|titolo=Ferrovie: E.655.506, un Caimano duro a morire|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=17 settembre 2018}}</ref> 509, 521, 523, 529, 531, 537, 541, 549.
* 4 E.656 (totale). Unità: 059, 060,<ref name=":3" /> 307,<ref name=":3" /> 467.
* 6 E.656 Navetta (totale). Unità: 564,<ref name=":3" /> 570, 577, 586, 596, 607.
 
==== Dicembre 2018 ====
Riga 305 ⟶ 308:
 
* 12 E.655 (totale). Unità: 047, 267, 503, 506, 509, 521, 523, 529, 531, 537, 541, 549.
* 3 E.656 (totale). Unità: 059, 060,<ref name=":3" /> 467.
* 4 E.656 Navetta (totale). Unità: 564,<ref name=":3" /> 577, 596, 607.
 
==== MaggioGiugno 2019 ====
A giugno [[2019]], con l'arrivo delle E.494 a Mercitalia Rail,<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9746-ferrovie-in-arrivo-altre-494-traxx-dc3-per-mercitalia-rail|titolo=Ferrovie: in arrivo altre 494 TRAXX DC3 per Mercitalia Rail|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> il parco macchine delle E.656 ed E.655 si riducono ancora di più.<ref>{{Cita web|url=https://ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9764-ferrovie-caimano-e-tigre-di-mercitalia-rail-agli-sgoccioli|titolo=Ferrovie: Caimano e Tigre di Mercitalia Rail agli sgoccioli|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> La E.655.541 è stata vittima di un incendio presso [[Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro|Civitanova Marche]]. In totale sono rimaste 13 unità:<ref name=":4" />
 
* 6 E.655 (totale). Unità: 267, 503, 521, 523, 531, 537.
 
* 3 E.656 (totale). Unità: 059, 060, 467.
A maggio risultano in servizio 17 caimani di MIR ,è ritornato in servizio da poco il 656 467 precedentemente accantonato , l unico caimano ad essere stato accantonato è il 506 per fine chilometraggio
* 4 E.656 Navetta (totale). Unità: 564, 577, 596, 607.
Inoltre pochi giorni fa il 541 si è incendiato è probabilmente verrà accantonato a Marcianise.
Sono suddivisi così gli ultimi caimani:
 
•10 e655 unità: 047,267,503,509,521,523,529,531,537,549.
 
•3 E656 unità=059,060,467
 
•4 E656 navetta unità=564,577,596,607
 
=== Unità di RFI ===