Utente:Lele giannoni/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 1: [[Immagine:Plaza de la Bolsa, Trieste, Italia, 2017-04-15, DD 18.jpg|thumb|Il palazzo della "Borsa vecchia"]] La '''Borsa valori di Trieste''' è stata una delle dieci [[borsa valori|borse valori]] italiane attive fino al 1997, quando vennero unificate nella [[Borsa Italiana]]. ==Storia== [[Immagine: La [[Borsa merci di Trieste|Borsa di Trieste]] venne istituita nel 1775 come "Borsa mercantile", nella quale si trattavano tutti i generi tipici delle borse di commercio dell'[[età moderna]]: merci straniere, valute e metalli preziosi, obbligazioni, noli marittimi, assicurazioni. Riga 8 ⟶ 9: Con la [[Napoleone|conquista napoleonica]] nel 1811 la Borsa mercantile venne trasformata in Camera di Commercio di Trieste, ma con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]] nel 1814 venne ripristinata la Borsa mercantile<ref name=Istituzione>[https://www.historytour.it/default.php?idp=g&idg=5&iddoc=122&tipodoc=articolo ''Borsa di Trieste - L'istituzione'' sul sito Borsa Italiana]</ref>.  Durante la prima metà dell'Ottocento vennero fondate a Trieste importanti società per azioni, i cui titoli venivano trattati in borsa: il [[Lloyd Austriaco]], le [[Assicurazioni Generali]], la [[Riunione Adriatica di Sicurtà]]<ref name=Mercato>[https://www.historytour.it/default.php?idp=g&idg=5&iddoc=121&tipodoc=articolo ''Borsa di Trieste - Il mercato'' sul sito Borsa Italiana]</ref>. Nel 1844 la borsa fu trasferita nel [[Palazzo del Tergesteo]], di recente costruzione. | |||