Utente:Lele giannoni/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Storia==
[[Immagine:Trieste alte Boerse Rueckseite 09022008 01.jpg|thumb|Il palazzo del Tergesteo]]
La [[Borsa merci di Trieste|Borsa di Trieste]] venne istituita nel 1775 come "Borsa mercantile", nella quale si trattavano tutti i generi tipici delle borse di commercio dell'[[età moderna]]: merci straniere, valute e metalli preziosi, obbligazioni, noli marittimi, assicurazioni.
 
La borsa era molto attiva ed importante. Perciò venne costruita una sede monumentale in [[stile neoclassico]], il palazzo della "Borsa vecchia" in [[Piazza della Borsa (Trieste)|Piazza della Borsa]]<ref name=Sedi>[https://www.historytour.it/default.php?idp=g&idg=5&iddoc=109&tipodoc=articolo ''Borsa di Trieste - Le sedi'' sul sito Borsa Italiana]</ref>.
Riga 12:
Durante la prima metà dell'Ottocento vennero fondate a Trieste importanti società per azioni, i cui titoli venivano trattati in borsa: il [[Lloyd Austriaco]], le [[Assicurazioni Generali]], la [[Riunione Adriatica di Sicurtà]]<ref name=Mercato>[https://www.historytour.it/default.php?idp=g&idg=5&iddoc=121&tipodoc=articolo ''Borsa di Trieste - Il mercato'' sul sito Borsa Italiana]</ref>. Nel 1844 la borsa fu trasferita nel [[Palazzo del Tergesteo]], di recente costruzione.
 
La nascita della [[borsa valori]] viene talvolta fatta risalire alNel 1850<ref>Renzo Piccini, ''La borsa valori'', Milano, Giuffré, 1967, pag. 10</ref><ref>Giovanni Arneodo, ''Linee di storia delle borse valori'', Torino, Giappichelli, 1956, pag. 140</ref>, quando in tutto l'Impero austriaco vennero istituite le Camere di Commercio, regolamentate per legge: a Trieste fu trasformata in Camera di Commercio la vecchia Borsa.
Tuttavia, anche la Camera di Commercio era governata dal "Gremio dei Sensali", ovvero dall'organo di rappresentanza dei mediatori in merci, valute e noli<ref name=Istituzione/>.
 
Con l'annessione all'Italia dopo la [[prima guerra mondiale]] la Borsa di Trieste assunse le caratteristiche previste dalla legislazione italiana<ref name=Istituzione/> con la netta separazione fra [[borsa merci]] e [[borsa valori]]. Negli anni venti fu costruita la nuova sede della borsa, sempre in Piazza della Borsa<ref name=Sedi/>.