Miscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 29:
}}
 
Il '''Miscano''' è un fiume o torrente<ref>{{Cita|Piano d'Ambito 2012|p. 39 a 150}}.</ref> dell'[[Appennino campano]] avente una lunghezza di circa 26&nbsp;km.
 
Sorge dai [[monti della Daunia]] presso il ''monte Difesa'', a 970 {{m s.l.m.}} in territorio di [[Faeto]]. Presenta un andamento tortuoso nel medio-alto corso; nei primi 4&nbsp;km ha una pendenza media dell'8%. Oltrepassata l'ex-[[stazione di Castelfranco in Miscano|stazione di Castelfranco]] il Miscano riceve da sinistra il canale ''Starza'' e da destra il torrente ''Ginestra'' che attraversa l'[[Ginestra degli Schiavoni|omonimo comune]]. Termina il suo percorso confluendo nell'[[Ufita]] presso [[Tignano Scalo]], dopo aver superato un dislivello di 800 metri<ref name="ReferenceA">{{Cita|Treccani}}.</ref>.
 
Le [[bolle della Malvizza]], ossia i vulcanelli di fango che emergono da un pianoro alla destra del fiume, costituiscono un tratto peculiare del bacino del Miscano.<ref>{{cita web|url=http://www.archemail.it/arche9/0montecalvo.htm|titolo=Montecalvo Irpino|sito=Archemail|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919192540/http://www.archemail.it/arche9/0montecalvo.htm|dataarchivio=19 settembre 2015}}</ref>
Riga 37:
== Storia ==
{{vedi anche|Valle del Miscano}}
Il bacino del Miscano ha rappresentato fin da tempi remoti un'importante via di comunicazione tra [[Campania]] e [[Puglia]]<ref name="ReferenceA"/>. Lungo la sua valle sono stati infatti individuati insediamenti [[neolitico|neolitici]] nel sito de [[La Starza (Ariano Irpino)|La Starza]], altri di epoca [[sanniti]]ca in agro di [[Casalbore]]<ref name="ReferenceA"/>, mentre di origine [[civiltà romana|romana]] è il [[vicus]] di [[Aequum Tuticum]], ubicato all'incrocio fra le vie [[via Herculea|Herculea]] e [[via Traiana|Traiana]]. Di quest'ultima strada sopravvivono i resti di due ponti sul Miscano: quelli cospicui del cosiddetto ''Ponte del Diavolo'' in località ''Santo Spirito''<ref>{{cita|La Valle}}.</ref> e quelli meno appariscenti ma comprensivi di un'iscrizione lapidea del ''Ponte della Malvizza'' alla località omonima<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/2500796/Due_nuove_lastre_iscritte_dei_ponti_della_Via_Traiana|titolo=Due nuove lastre iscritte dei ponti sulla Via Traiana|sito=Accademia}}</ref>.
 
In epoca contemporanea il fiume è varcato da cinque ponti ferroviari (tutti situati lungo la linea [[ferrovia Napoli-Foggia|Roma-Bari]]) e altrettanti stradali; tra questi ultimi, il più rilevante è quello situato lungo la [[strada statale 90 delle Puglie#Strada statale 90 bis delle Puglie|strada statale 90 bis]] in località ''Cristina''. Di contro il [[tratturo Pescasseroli-Candela]] oltrepassa il Miscano a [[guado]]<ref>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia (scala 1:50.000)|capitolo=Foglio n° 420 Troia|ed=1|data=1984|città=Firenze}}</ref>.