Pietro Doderlein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ragusa di Dalmazia
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1809
Riga 18:
== Biografia ==
Pietro Doderlein nacque a [[Ragusa (Croazia)|Ragusa di Dalmazia]] (oggi [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]]), il 2 febbraio [[1809]]. Da parte materna faceva parte della nobiltà cittadina, mentre il padre era un ufficiale dell'[[esercito francese]]<ref name="Doderlein in Treccani">{{Treccani|pietro-doderlein_(Dizionario-Biografico)|Doderlein, Pietro|volume=40|anno=1991|accesso=18 maggio 2019}}</ref>. Doderlein studiò inizialmente a [[Zara]] e [[Venezia]], dove si dedicò tanto a materie umanistiche, quanto a discipline scientifiche<ref name="Doderlein in Treccani"/>. In seguito frequentò l'[[Università di Padova]], conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia nel [[1835]]<ref name="Biografia Doderlein">{{Cita web|url=http://www1.unipa.it/ortobot/zoolo/doderlein.html|titolo=Pietro Doderlein (Biografia)|editore=Università di Palermo|accesso=18 maggio 2019}}</ref> Dopo aver esercitato per breve tempo come [[medico condotto]],<ref name="Biografia Doderlein"/> Doderlein abbandonò la professione per dedicarsi alla sua vera passione, la [[storia naturale]]<ref name="Doderlein in Treccani"/> Nel [[1836]] ottenne il ruolo di assistente alla cattedra di Storia naturale presso l'Università di Padova<ref name="Doderlein in Treccani"/>, divenendo poi titolare della medesima cattedra presso l'[[Università di Modena]] nel [[1839]]<ref name="Doderlein in Treccani"/>. Qui insegnò anche [[Zoologia]], [[Geologia]] e [[Mineralogia]]<ref name="Biografia Doderlein"/>. Nel corso dei 23 anni trascorsi a [[Modena]], Doderlein affiancò all'attività di professore universitario la ricerca sul campo, che lo portò a trovare numerosi fossili e pietre<ref name="Biografia Doderlein"/>. Fu grazie a questi ritrovamenti che Doderlein poté creare il Museo di Storia Naturale di Modena<ref>{{Cita web|url=https://www.unimore.it/evidenza/ieso2011/DipartimentoScienzedellaTerra.pdf|titolo=Il Dipartimento di Scienze della Terra|editore=Università di Modena e Reggio Emilia|accesso=19 maggio 2019}}</ref>, di cui fu primo direttore<ref name="Doderlein a Modena"/>.
Convinto patriota, nel [[1848]] Doderlein fu al comando del ''battaglione universitari'' impegnato nella [[prima guerra d'indipendenza]]<ref name="Doderlein in Treccani"/>, con cui prese parte alla [[Seconda battaglia di Governolo|battaglia di Governolo]]<ref name="Biografia Doderlein"/>.
|