Proscalops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il proscalope (gen. Proscalops) è un mammifero insettivoro estinto, appartenente agli eulipotifli. Visse tra l'Oligocene inferiore e il Miocene inferiore (circa 33 - 1... |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 1:
Il proscalope (gen. Proscalops) è un mammifero insettivoro estinto, appartenente agli eulipotifli. Visse tra l'Oligocene inferiore e il Miocene inferiore (circa 33 - 18 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==
==Classificazione==
Il genere Proscalops venne descritto per la prima volta nel 1901 da William Diller Matthew, sulla base di resti fossili ritrovati in Colorado in terreni dell'Oligocene; la specie tipo è Proscalops miocaenus. Altre specie attribuite a questo genere sono P. secundus, descritto sempre da Matthew e proveniente dal Miocene, P. tertius dell'Oligocene, P. intermedius e P. evelynae, tutte provenienti dal Nordamerica. Studi successivi hanno indicato che queste specie potrebbero rappresentare un insieme parafiletico di forme, la più derivata delle quali sarebbe la specie tipo, P. miocaenum.
Riga 13:
*A. D. Barnosky. 1981. A skeleton of Mesoscalops (Mammalia, Insectivora) from the Miocene Deep River Formation, Montana, and a review of the proscalopid moles: evolutionary, functional, and stratigraphic relationships. Journal of Vertebrate Paleontology 1(3-4):285-339
*A. D. Barnosky. 1982. A New Species of Proscalops (Mammalia, Insectivora) from the Arikareean Deep River Formation, Meagher County, Montana. Journal of Paleontology 56(5)
[[Categoria:Eulipotifli fossili]]
|