Esplora file: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |  Elisione obbligatoria | ||
| Riga 9: == Descrizione == ''Explorer'' ha costituito  Di fatto le funzioni di shell erano compiute da tre distinti eseguibili: Riga 81: === Windows Vista e 7 === In [[Windows Vista]] c'è la più grande rivoluzione di Explorer (ora chiamato ''Windows Explorer'') dai tempi di Windows 95. Fino a Windows XP,  ''Windows Explorer'' si è evoluto ulteriormente con [[Windows 7]]. La barra delle applicazioni è la parte che ha visto i maggiori cambiamenti estetici. Il sistema ha integrato la barra di Avvio rapido con i pulsanti delle applicazioni aperte per creare una barra delle applicazioni migliorata, che Microsoft definisce come “Superbar”: questa barra delle applicazioni abilita anche le Liste Rapide, che permettono di accedere facilmente alle operazioni comuni o utilizzate più frequentemente.<ref>[https://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx The Windows 7 Taskbar]</ref> Le icone che rappresentano i programmi possono essere liberamente spostate e riordinate dall'utente all'interno della barra delle applicazioni, oppure è possibile inserire il collegamento alla finestra delle proprietà di una connessione di rete direttamente dalla barra delle applicazioni di 7.<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2010/11/11/come-aggiungere-un-collegamento-con-icona-della-connessione-di-rete-alla-barra-delle-applicazioni-taskbar-di-windows-7.aspx Come aggiungere un collegamento con icona della connessione di rete alla barra delle applicazioni Taskbar di Windows 7]</ref> Le schermate hanno mostrato una nuova caratteristica definita Panoramica (''Peek''), che consiste in un effetto grafico che permette di rendere trasparenti le finestre aperte, lasciando intravedere il desktop. Un portavoce Microsoft ha detto che “questa caratteristica sarà utile per gli utenti che vorranno dare un rapido sguardo alle notizie” riferendosi ai [[gadget]] dei [[feed RSS]] sul desktop. {{Citazione necessaria|date=December 2008}} Al contrario di [[Windows Vista]], i bordi delle finestre non diventano neri quando ingrandite con [[Windows Aero|Aero]] attivo ma la trasparenza rimane attiva. Riga 98: Spesso il precursore di Explorer è considerata la shell di [[Acorn Archimedes]] del [[1987]], che disponeva di un componente simile alla ''Barra delle applicazioni''. In realtà qualcosa di simile era presente già in [[Windows 1.0]], nel [[1985]]. Però concetti quali il desktop, il cestino e la navigazione del file system per finestre erano presenti da anni, in varie forme, in molti altri sistemi operativi (ad esempio [[Macintosh]]). Explorer fu comunque il frutto di una lunga ricerca di ergonomia da parte di Microsoft, che studiò con l'ausilio di esperti il modo in cui gli utenti interagivano con il computer. Non si fa quindi torto ai suoi precursori dicendo che Explorer fu la prima shell davvero integrata, consistente e costruita secondo i bisogni dell'utente. Uno dei problemi di Explorer fu poi a lungo la stabilità: nelle prime versioni, non era infrequente che il [[processo (informatica)|processo]] di Explorer si "piantasse" (nel gergo informatico significa "blocco permanente di  == Parametri della linea di comando di explorer.exe == | |||