Flavio Merkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Correggo link
Riga 17:
 
== Biografia ==
Appena arrivato a Roma, Flavio Merkel inizia a lavorare nel cinema come segretario di produzione per pochi mesi, incrociando, tra i tanti, [[Gianni Romoli]] e [[Maurizio Millenotti]]. Deluso dallo stile “cinematografaro” romano, smette col cinema e inizia a lavorare attivamente nel [[movimento di liberazione omosessuale]] degli [[anni 1970|anni settanta]]. Il 1º maggio [[1972]] è a [[Campo de' fioriFiori]] con le femministe per il primo volantinaggio "Usciamo F.U.O.R.I.!". Nel [[1973]] organizza, con il Collettivo Cinema del [[Fuori!]], la prima rassegna in Italia di cinema omosessuale al cineclub [[Filmstudio]] di Roma. Nel [[1977]] entra a far parte del KTTMCC vivendone le esperienze fino a diventare lui stesso una "[[Pumitrozzole|Pumitrozzola]]".
 
Nell'aprile del [[1980]] a Parma con un gruppo di amici composto da Marco Piancastelli, Paolo Belluso, Patrizia Galli, [[Platinette|Mauro Coruzzi]] e Fabio Saccani, fonda il Mina Fan Club ufficialmente poi riconosciuto come “legittimo” dalla cantante.
Riga 23:
Seguono anni, in cui, oltre a moltiplicare le collaborazioni a rassegne, mostre, eventi, rotocalchi, riviste e fanzines, sempre tra [[cinema]] e [[movimento gay]], Flavio scrive vari libri, il primo in collaborazione con [[Gianni Romoli]], Mille quiz sul cinema ([[1981]]), tre in collaborazione con Paolo Belluso: ''[[The Rocky Horror Picture Show (libro)|The Rocky Horror Picture Show]]'' ([[1983]]), ''Unicamente Mina'' ([[1983]]), ''Rock-Film: trent'anni di Cinema e Rock'' ([[1984]]))
 
Nel [[1987]], inizia a lavorare in televisione con [[Claudio Masenza]] e [[Francesco Bortolini]] (quest'ultimo presente solo nelle prime 3 edizioni) a ''[[Cinema!]]'', rotocalco cinematografico in onda su [[Rai Uno1]], che proseguirà per varie edizioni. In seguito con Masenza, realizzerà altre trasmissioni sul cinema, per diverse reti televisive, pubbliche e private.
 
È, invece, del 1995, ''[[Il grande gioco del cinema]]'', di cui è autore insieme a Masenza e [[Serena Dandini]]. Con quest'ultima lavorerà nel [[1997]] per la trasmissione ''[[Pippo Chennedy Show]]'' su [[Rai 2]].