Terranova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita |
||
Riga 62:
== Geologia ==
Dal punto di vista geologico, a giudizio di [[Richard Fortey]], Terranova è "un libro di testo a cielo aperto"<ref>{{cita|Fortey|pp. 189-238}}.</ref>. È infatti costituita da rocce che abbracciano un lungo periodo della [[scala dei tempi geologici]]: [[Precambriano]], [[Cambriano]], [[Ordoviciano]] e [[Siluriano]], interrotte da formazioni eruttive posteriori, resti di isole vulcaniche fossili, e da formazioni [[ofioliti]]che, resti dell'antico [[oceano Giapeto]], un precursore dell'[[Oceano Atlantico]] posto fra gli antichi continenti [[Laurentia]] e [[Baltica]]. Gli unici rilievi dell'isola, i monti Long (''Long Range''), hanno altezza inferiore a 800 m, sono attribuiti all'[[Orogenesi caledoniana|orogenesi Caledoniana]], l'antico sistema montuoso del [[Paleozoico]] che univa rilievi identificabili attualmente in [[Scandinavia]], [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (i monti [[Appalachi]]).
La [[penisola di Avalon]] ha differenti origini: deriva infatti da ''[[Avalonia]]'', un [[microcontinente]] che si è separato da [[Gondwana]] agli inizi dell'[[Ordoviciano]], e si è progressivamente spostato attraverso il ''[[Mare di Tornquist]]'' per entrare a collidere, insieme a Baltica durante il [[Siluriano]] e nel [[Devoniano]], con il continente [[Laurentia]] per dare origine dapprima, con la chiusura dell'[[oceano Giapeto]], al continente [[Euramerica|Laurussia]], e successivamente al supercontinente [[Pangea]]. Durante il [[Cretacico|Cretaceo]], quando iniziò a frammentarsi la [[Pangea]], la [[crosta continentale]] di Avalonia fu divisa in due dall'[[Oceano Atlantico]], la cui apertura avvenne grosso modo seguendo l'antica catena nata dall'[[Orogenesi caledoniana|orogenesi Caledoniana]], ossia i confini dell'antico oceano di Giapeto, quasi dovunque, tranne nella penisola di Avalon. L'analisi dei [[Fossile|fossili]], infatti, dimostra che la [[penisola di Avalon]] è finita dalla "sponda" di Laurentia, sebbene sia geologicamente simile a regioni, quali il [[Galles]] e la [[Spagna]], finite dalla sponda opposta<ref>{{cita|Fortey|pp. 213-6}}.</ref>.
== Storia ==
|