Antonio Scarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
Riga 43:
La sua città natale, Motta di Livenza (ora Lorenzaga è una frazione di questa città), gli ha intitolato un tratto romantico e ameno lungo il corso del fiume Livenzetta, che attraversa la cittadina: la Riviera Scarpa. Anche l'istituto superiore di secondo grado Antonio Scarpa è intitolato al chirurgo.
 
La città di Pavia gli ha intitolato una via, nei pressi della basilica di San Michele Maggiore.
 
Nell'Università di Pavia nel 1785 venne inaugurata l'''Aula Scarpa'', di forma ''semicircolare a teatro'', per uso lezioni anatomiche. Oggi essa viene usata per gli esami di tesi di laurea e per sedute di congressi medici.
Riga 55:
 
== Bibliografia ==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=scarpa}}
Per la cultura visiva di Antonio Scarpa, l'illustrazione delle opere anatomiche e l'importante collezione di opere d'arte antica si veda:
* Sergio Momesso, ''La collezione di Antonio Scarpa (1752-1832)'', Bertoncello, Cittadella (Padova), 2007. ISBN 88-86868-24-3