Bogliasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita
Riga 183:
Con la caduta di Napoleone I il [[Congresso di Vienna]] del 1814, invocato nel tentativo di ristabilire l'equilibro tra le nazioni dopo la dominazione napoleonica, stabilì l'annessione del territorio ligure nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]; a partire dal 1861 fu parte integrante del neo costituito [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di [[Nervi (Genova)|Nervi]] del [[circondario di Genova]] facente parte dell'allora [[provincia di Genova]].
 
Nel 1928 si stabilì l'unione del territorio comunale bogliaschino con la vicina [[Pieve Ligure]]: il nuovo ente amministrativo assunse la denominazione di [[Bogliasco Pieve]]<ref name="BoglPieve">{{Cita|Aldo G. Ricci|p. 424}}.</ref>. Nel 1946, al termine della [[seconda guerra mondiale]], i due comuni tornarono ad avere piena e separata autonomia; la frazione di [[Poggio Favaro-San Bernardo]] - già appartenente al comune pievese - passò al comune di Bogliasco.
 
=== Simboli ===