Ra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Ra''', noto anche nella forma ''Rê'' oppure ''Rha'' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[rɑ:]}}), è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]], [[dio sole]] di [[Eliopoli]]<ref name=":0">Quirke, S. (2001). ''The cult of Ra: Sun-worship in ancient Egypt''. New York: Thames and Hudson.</ref>. A partire dalla [[V dinastia egizia|V dinastia]] ([[XXV secolo a.C.|2510 a.C.]] - [[XXIV secolo a.C.|2350 a.C.]]<ref>Franco Cimmino, ''Dizionario delle dinastie faraoniche'', Milano, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X. p.468.</ref>) divenne una delle principali divinità dell'Egitto, identificato principalmente con il sole di [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]]<ref name=":12">Rosalie David, Religion and Magic in Ancient Egypt, Penguin Books, 2002. ISBN 978-0-14-026252-0. p.58.</ref>.
 
Si riteneva che governasse ogni parte del mondo: il [[cielo]], la terra e l'[[Duat|oltretomba]]<ref name=":2">Hart, George (1986). A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses. London, England: Routledge & Kegan Paul Inc. ISBN 9780415059091. p.179</ref>. Veniva spesso accostato al dio [[Horus]]; la loro fusione originò il dio '''[[Ra-Horakhti]]''', il cui nome significa ''Ra (Che è) Horus dei Due Orizzonti''<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ancientegyptonline.co.uk/horakhty.html|titolo=Horakhty}}</ref>. A partire dalla [[XII dinastia egizia|XII dinastia]] ([[XX secolo a.C.|1994 a.C.]] - 1794 a.C.<ref>Cimmino (2003), p.470.</ref>) fu associato al dio [[Tebe (Egitto)|tebano]] [[Amon]], dando origine alla più importante divinità del pantheon egizio: '''[[Amon-Ra]]'''<ref name=":0" />, e rimanendo così per secoli il dio supremo, ''Re degli dei''<ref>{{Cita web|url=http://www.ancientegyptonline.co.uk/ra.html|titolo=Ra}}</ref>''.'' Durante il breve ''[[Atonismo|periodo amarniano]],'' re [[Akhenaton]] (ca. [[XIV secolo a.C.|1351 a.C.]] - 1334 a.C.<ref>[[Jürgen von Beckerath]], Chronologie des Pharaonischen Ägypten. Philipp von Zabern, Mainz, (1997). p.190.</ref>) soppresse il culto di Ra e impose l'esclusiva adorazione del dio [[Aton]], che in precedenza era solo un aspetto di Ra<ref>Rosalie David, Handbook to Life in Ancient Egypt, Facts on File Inc., 1998. p.124.</ref>; dopo la morte di Akhenaton, il culto di Ra fu immediatamente ristabilito nella sua preminenza. Ra ha scopato con l'aiuto di altri dei Cleopatra e l'ha messa incinta.
 
== Ruolo ==
Riga 72:
:[[File:Egyptian - Isis Nursing Horus - Walters 481529.jpg|miniatura|208x208px|Statuetta di [[Iside]] in [[faience]], risalente al [[Periodo tardo dell'Egitto|periodo tardo]]. [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]].]][[Ptah]], il grande dio-creatore della teologia di [[Menfi (Egitto)|Menfi]], compare raramente nelle iscrizioni presenti all'interno delle [[Piramidi egizie|piramidi]] dell'Antico Regno, forse per il fatto che i principali autori di tali testi provenivano da Eliopoli ed erano quindi devoti di Ra<ref>Hart (1986), pp.172-8.</ref>. Si riteneva comunemente che i fedeli di Ra fossero invidiosi di Ptah. Mentre alcuni credevano che Ra si fosse originato da sé, altri pensavano che fosse stato creato da Ptah.
;Iside
: In vari [[Mito|miti]] [[Iside]] trama contro Ra, cercando di ottenere per proprio figlio Horus la supremazia sugli dei e sul cosmo<ref name=":14">Harris, Geraldine (1981). Gods & Pharaohs from Egyptian Mythology. London, England: Eurobook Limited. ISBN 0-87226-907-8. pp.24-5.</ref>. Un mito vuole che Iside abbia creato un serpente per avvelenare Ra e ricattarlo, dandogli l'antidoto solo qualora il dio le avesse rivelato il suo vero nome, segreto a tutti. Da quel momento Ra avrebbe cominciato a temere Iside la quale, a conoscenza del suo nome segreto, avrebbe potuto usare tutte le sue [[Magia|arti magiche]] contro di lui e spodestarlo<ref name=":14" />.
;Apopi
: [[Apopi]], detto anche Apophis, era un mostruoso serpente, incarnazione del caos ([[Caos (mitologia egizia)|''Isfet'']]): era il più grande nemico di Ra, il quale era invece portatore della luce e garante di [[Maat]] (la quale impersonava l'ordine cosmico). Cercava di impedire che Ra sorgesse ogni mattino<ref>Rachet, p.51.</ref>.[[File:P1070087 Louvre déesse Rattaouy E12923 rwk.JPG|sinistra|miniatura|247x247px|Statua di [[Rattaui]], probabilmente la più antica compagna di Ra. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].]]Il mito narra che Apopi doveva costantemente trovarsi al di sotto dell'orizzonte perciò era una creatura dell'[[oltretomba]]. In alcune versioni del racconto, il mostro attendeva Ra in una montagna occidentale chiamata Bakhu, dove il sole spariva oltre l'orizzonte; in altre narrazioni, gli tendeva un agguato appena prima dell'aurora nella ''Decima Regione della Notte.'' La moltitudine di luoghi nei quali si riteneva che potesse trovarsi gli guadagnò l'epiteto di ''Colui Che cinge il mondo''<ref>Borghouts, J. F. (1973). "The Evil Eye of Apopis". The Journal of Egyptian Archaeology '''59'''.</ref>.