Intef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 49:
==Tomba==
[[File:Intef the Great Legrain.png|thumb|upright=0.8|Statua dedicata da Sesostri I ad Intef, qui rappresentato come uno scriba.<ref>Georges Legrain, ''Statues et statuettes de rois et de particuliers'', in ''Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire'', Le Caire, 1906. I, [http://www.cfeetk.cnrs.fr/fichiers/Documents/Ressources-PDF/documents/K780-LEGRAIN.pdf disponibile online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923202112/http://www.cfeetk.cnrs.fr/fichiers/Documents/Ressources-PDF/documents/K780-LEGRAIN.pdf |date=23 settembre 2015 }}, pp. 4-5; tavola. III.</ref>]]
Una stele funeraria rinvenuta da [[Auguste Mariette]] a [[Dra Abu el-Naga]] ed oggi al [[Museo del Cairo]] (CG 20009) venne realizzata dal "Principe ereditario Intefi", che su di essa riportò di aver servito un faraone di cui non è menzionato il nome:<ref name="petrie"/><ref name="beckerath">Jürgen von Beckerath: ''Antef'', in: Wolfgang Helck, Eberhard Otto, Wolfhart Westendorf (ed.): ''Lexikon der Ägyptologie'', vol. I, Harrassowitz, Wiesbaden 1975, {{ISBN|3-447-01670-1}}.</ref><ref name="encyclo"/><ref name="petrie"/>
 
''"Un'offerta che il re fa ad [[Anubis]], che sta sulla sua montagna, che sta nel luogo dell'imbalsamazione, signore delle terre sacre, perché possa dare al principe ereditario e conte, grande signore del nomo tebano, che soddisfa il re come custode della porta meridionale, grande pilastro di colui che fa vivere [[le Due Terre]], il capo dei profeti devoto al grande dio, Intefi."''
Riga 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione