Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc.
Kaspobot (discussione | contributi)
m Sostituisco Olimpiadi con Giochi olimpici
Riga 115:
A questo gruppo appartengono lavori di musica elettroacustica che utilizzano foto-suoni per fini non di [[sonorizzazione]] né di [[installazione]]. La riconoscibilità [[semantica]] del contesto acustico di origine e le sue combinazioni con elementi "altri" desunti dalla tradizione così come da ulteriori contesti conferisce a queste realizzazioni uno spiccato carattere [[postmodernismo|postmoderno]] che può spaziare da un'ironia sottile e divertita all'umana tragedia.
 
E' quest'ultimo il caso di ''Sine nomine'' per soprano, voce recitante, orchestra d'archi e foto-suoni, scritto per la [[Giorno della Memoria]] ([[Milano]], Palazzina Liberty, e [[Genova]], [[Teatro Carlo Felice]], gennaio 2001) sui testi di Sandro Cappelletto intessuti di citazioni da [[Sant'Agostino]] e [[San Giovanni Damasceno]] e sui foto-suoni registrati da Piacentini nella storica [[Risiera di San Sabba]] a [[Trieste]]; oppure di ''Et amoris: tango pour Bruno'' per soprano, archi e foto-suoni, scritto per le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] della Cultura di [[Torino]] 2006, su testi di [[Paul Verlaine]], materiali musicali criptati da [[Bruno Maderna]] e foto-suoni registrati in [[Argentina]] e [[Uruguay]], alcuni dei quali con le voci delle madri dei "[[desaparecidos]]" registrate direttamente in [[Plaza de Mayo]] a [[Buenos Aires]].
 
Più lievi, per la loro persistente carica ironica, composizioni come ''Jazz motetus VI (Cricket play)'', scritto per il pianista americano Paul Hoffmann sulle "voci" dei grilli del [[Maryland]] mixate con quelle di mille bambini di [[Pechino]] e con suoni di antichi strumenti [[Cina|cinesi]] (2002); ''XXIV'' per la flautista Annamaria Morini e il violinista Enzo Porta, per una maratona concertistica dedicata alla [[Divina Commedia]] di [[Dante]], su testo dal Canto XXIV del Paradiso letto da un bambino con sottofondo organizzato di [[cascate del Niagara]] ([[Rovigo]], 2004); ''The Brown Cage'' per il soprano [[Tiziana Scandaletti]] e la violoncellista Madeleine Shapiro, con foto-suoni radiofonici su modulazioni di frequenza e onde medie e con materiali postmodali di [[John Cage]] e [[Earle Brown]] ([[New York]], 2007).