Corrado di Turingia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 18:
[[File:Wg thueringen.gif|thumb|Stemma di Corrado di Turingia]]
== Biografia ==
Corrado era il figlio minore di [[Ermanno I di Turingia]], e di [[Sofia di Wittelsbach (1170-1238)|Sofia]], figlia di [[Ottone I di Baviera|Ottone I di Baviera]]. Suo fratello maggiore [[Ludovico IV di Turingia]] aveva sposato Santa [[Elisabetta d'Ungheria]]. Quando Ludovico morì nel [[1221]] durante la [[Sesta Crociata]], suo fratello [[Enrico Raspe]] divenne reggente per il figlio minore di Ludovico, [[Ermanno II di Turingia|Ermanno II]], e Corrado ottenne il titolo di Conte di Gudensberg, in [[Assia]], assistendo suo fratello nel governo dei territori.
 
Alla morte di Elisabetta, nel [[1231]], Enrico ottenne la [[Turingia]] per se stesso, e assieme a Corrado, lavorò per consolidare il potere nell'area. Corrado si scontrò numerose volte in battaglia con [[Sigfrido III di Eppstein|Sigfrido III]], [[Arcivescovo di Magonza]]. Egli tentò inoltre un infruttuoso assedio della città di [[Fritzlar]] nel [[1232]].