PC Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina TurboGrafx-16 a PC Engine: nome originale e più noto, almeno in Europa. dp:Videogiochi#TurboGrafx-16 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|controller = [[Gamepad]]
|onlineservice =
|unità = 5,8 milioni<ref>{{cita libro|lingua=en|capitolo=Knowing Your Old-School Games|titolo=Mostly Codeless Game Development: New School Game Engines|autore=Robert Ciesla|editore=Apress|anno=2017|ISBN=978-1-4842-2969-9|pagina=172|url=https://books.google.it/books?id=V70tDwAAQBAJ&pg=PA172}}</ref> - 11 milioni<ref name=Videogames/>
|topgame = {{senza fonte|''[[Bonk's Adventure]]''}}
|prima =
Riga 22:
La versione per il mercato nordamericano venne introdotta nel 1989, mentre in Europa la console ebbe una distribuzione ufficiale come PC Engine in [[Francia]] e una piuttosto limitata, con il nome '''Turbografx''', in [[Regno Unito]], [[Spagna]] e [[Portogallo]]; ci fu comunque una certa diffusione in Europa attraverso il [[mercato grigio]]<ref>{{cita|''Videogames Hardware Handbook''|[https://archive.org/stream/VideogamesHardwareHandbook19771999#page/n121/mode/1up p. 122]}}</ref>.
La console è basata su un microprocessore a [[8 bit]] (il [[Hudson HuC6280]], un derivato dalla famiglia del [[MOS 6502]], di potenza superiore alla media), coadiuvato da un coprocessore grafico a [[16 bit]]. Nel complesso aveva capacità vicine a quelle delle allora emergenti console con processore a 16 bit, ed ebbe un grande successo in Giappone, ma non riuscì ad affermarsi negli Stati Uniti<ref name=Videogames>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}</ref>.
Il PC Engine ebbe anche la capacità innovativa di eseguire giochi su [[CD-ROM]], prima con l'introduzione, pochi mesi dopo il lancio della console, di una periferica opzionale (il '''CD-ROM²''', o '''TurboGrafx-CD''' in Nordamerica), poi con la versione [[PC Engine Duo]] dotata di lettore integrato<ref name=Videogames/>.
== Storia ==
|