General Electric J85: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 14:
|compressore = [[compressore assiale|assiale]] a 9 stadi
|turbina = assiale a 2 stadi
|lunghezza = 2,858 [[metro|m]] (112,5 [[pollice (unità di misura)|in]])
|larghezza = 0,663 m (26,1 in)
|altezza =
|diametro =
Riga 50:
Il J85 venne inizialmente sviluppato per essere installato su un missile da [[Decoy (guerra elettronica)|inganno radar]], il [[McDonnell Aircraft Corporation|McDonnell]] [[ADM-20 Quail]]. Il Quail era progettato per essere sganciato in volo da un [[B-52 Stratofortress]] per continuare la sua rotta in formazione con l'aereo che l'aveva lanciato come contromisura per eventuali missili terra-aria [[SA-2 Guideline]]. Questo profilo di missione richiedeva un motore piccolo ma comunque in grado di mantenere il passo con il bombardiere che doveva proteggere. Come per l'analogo [[Armstrong Siddeley Viper]] costruito in Inghilterra, il motore del Quail poteva essere costruito con materiali di minor qualità, dato il suo utilizzo usa-e-getta.
 
Successivamente, come accadde per il Viper, anche il J85 fu costruito con materiali standard in modo da estendergli la vita operativa ed impiegarlo su piccoli aerei a reazione come il [[T-38 Talon]], il [[Northrop F-5]], il [[Canadair CT-114 Tutor]], ed il Cessna [[A-37 Dragonfly]]. Più recentemente, i J85 sono stati usati sull'aereo [[Scaled Composites White Knight]], il lanciatore della navetta spaziale [[Scaled Composites SpaceShipOne]], e sulla replica del Messerschmitt Me 262 da poco completata negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://www.stormbirds.com/project/index.html|titolo=Me 262 Project| autore= Stormbirds|lingua=en|accesso=31 gennaio 2011}}</ref>.
 
===Tecnica===
Riga 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:General Electric J85}}
 
== Collegamenti esterni ==