General Electric J85: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 14:
|compressore = [[compressore assiale|assiale]] a 9 stadi
|turbina = assiale a 2 stadi
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|diametro =
Riga 50:
Il J85 venne inizialmente sviluppato per essere installato su un missile da [[Decoy (guerra elettronica)|inganno radar]], il [[McDonnell Aircraft Corporation|McDonnell]] [[ADM-20 Quail]]. Il Quail era progettato per essere sganciato in volo da un [[B-52 Stratofortress]] per continuare la sua rotta in formazione con l'aereo che l'aveva lanciato come contromisura per eventuali missili terra-aria [[SA-2 Guideline]]. Questo profilo di missione richiedeva un motore piccolo ma comunque in grado di mantenere il passo con il bombardiere che doveva proteggere. Come per l'analogo [[Armstrong Siddeley Viper]] costruito in Inghilterra, il motore del Quail poteva essere costruito con materiali di minor qualità, dato il suo utilizzo usa-e-getta.
Successivamente, come accadde per il Viper, anche il J85 fu costruito con materiali standard in modo da estendergli la vita operativa ed impiegarlo su piccoli aerei a reazione come il [[T-38 Talon]], il [[Northrop F-5]], il [[Canadair CT-114 Tutor]], ed il
===Tecnica===
Riga 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|