Insectivora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 20:
|infraclasse= [[Eutheria]]
|superordine=
|ordine='''Insectivora'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Thomas Edward Bowdich|Bowdich]], [[|1831]]</span>}}
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 34:
* [[Tenrecidae]]
}}
Gli '''Insettivori''' (''Insectivora'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Thomas Edward Bowdich|Bowdich]], [[|1831]]</span>}}) erano, nella classificazione tradizionale, un ordine di [[Mammiferi]], con ampia distribuzione, accomunati dal fatto di avere come principale fonte di cibo gli [[insecta|insetti]].
 
Attualmente questo [[taxon]] è ritenuto superato in quanto [[polifiletico]], anche se nel linguaggio comune, in diversi testi non recenti, e nella divulgazione è ancora presente. Le famiglie che in passato venivano classificate tra gli insettivori sono, nella moderna classificazione, suddivisi in tre distinti ordini: [[Afrosoricida]], [[Erinaceomorpha]] e [[Soricomorpha]]. Gli ultimi due gruppi, tuttavia, secondo ricerche più recenti potrebbero avere un antenato comune e quindi essere inclusi in un ordine a sé stante, [[Eulipotyphla]] (Douady et al., 2002).