Vivalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 55:
Nonostante sia assemblato in diverse composizioni standard, non si tratta di un [[convoglio bloccato|convoglio a composizione bloccata]]. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] sono attrezzate per la fruizione da parte di [[Disabilità|disabili]] anche senza l'assistenza di mezzi in [[stazione ferroviaria|stazione]]: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, portascì e porta biciclette.
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono
==Servizi a bordo==
[[File:FS Vivalto 20 at Venezia Santa Lucia train station.jpg|thumb|Treno Vivalto in nuova livrea in sosta nella [[Stazione di Venezia Santa Lucia]]. Notare la carrozza semipilota]]
{{cn|Il Vivalto è un rotabile ad alta [[tecnologia]], fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e [[Schermo a cristalli liquidi|monitor LCD]] visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche [[televisione|programmi televisivi]] per l'On-Board Entertainment. Il convoglio è protetto dai vandalismi tramite un capillare sistema di telecamere di videosorveglianza interne a circuito chiuso. Tutte le postazioni passeggeri sono dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
|