Giarratana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 159:
=== Associazioni ===
==== Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” ====
Il primo corpo bandistico venne fondato nel [[1921]], denominato ''Giovinezza''; poi la denominazione cambiò in ''Ruggero Settimo'' la banda andò avanti fino al [[1957]] con il Maestro [[:nl:
Nel [[1985]] un gruppo di amatori insieme all'amministrazione comunale costituisce una associazione musicale al fine di ridare a Giarratana il complesso bandistico. Nel Natale del [[1986]] un primo gruppo di allievi fa la prima apparizione tenendo un piccolo concerto, ma l'uscita ufficiale della banda musicale “[[Vincenzo Bellini]]” avviene il [[25 aprile|25.aprile.]][[1987]] in occasione della [[festa della liberazione]] e da allora in meno di 10 anni, è diventato, soprattutto per la qualità, la serietà e l'aspetto formale, il fiore all'occhiello delle bande della [[provincia di Ragusa]] e oltre, vantando un repertorio di difficile esecuzione.
Riga 169:
È stata ospite del programma radiofonico ''”Evviva arriva la banda”'' a cura di ''Radio centrale Brescia;'' alla trasmissione televisiva ''“Un carrubo da Ragusa”'' a cura di [[Teletna]]-[[Antenna Sicilia]] al "''Cine Teatro Duemila"'' di Ragusa; e alla trasmissione televisiva “[[Telethon]]” a cura della [[RAI TV|Rai-TV.]]
Ha partecipato a molte manifestazioni di notevole spessore artistico nazionale ed internazionale, quali: luglio [[1991]] II° raduno bandistico interprovinciale città di [[Castroreale]]; settembre [[1991]] X° raduno bandistico nazionale di [[Canicattini Bagni]]; maggio [[1992]] II° raduno bandistico regionale ''SS.Crocifisso'' di [[Ciminna]].
Gennaio [[1993]] ottiene il ''Nastro d'argento'' al XIII° concorso internazionale per Bande Musicali di [[Brno]] e [[Praga]], [[cecoslovacchia]]; Settembre [[1993]] partecipa alla rassegna internazionale per bande musicali di [[Cefalù]];
Riga 175:
Luglio [[1994]] ha ottenuto un lusinghiero II° classificato (secciòn tercera) al ''Certament Internacional de Bandas de Musica Ciudad de [[Valencia]]'', [[Spagna]].
Il 03.giugno.[[1995]] il complesso bandistico ha ottenuto il 1º premio assoluto con punti 99/100 al XVII° concorso nazionale ''A.M.A. Calabria.''
Nel [[1996]] ha inciso il brano ''Oregon'' di [[Jacob de Haan|Jacob de Hann]] nel Cd “''Bande Musicali Siciliane”'' Vol.1 ''etichetta Butterfly'' di Palermo.
Riga 222:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.copai.it/interventi/1.htm|Museo etnoantropologico}}
* {{cita web | 1 = http://www.ragusainrete.it/tour/giarratana/giarratana.htm | 2 = Tour fotografico | accesso = 1º maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070808064204/http://www.ragusainrete.it/tour/giarratana/giarratana.htm | dataarchivio = 8 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.sanbartolomeoapostolo.org|Sito dedicato al Santo Patrono Bartolomeo}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/librettimusica/Canti.S.Bartolomeo.pdf| Canti per la festa di San Bartolomeo}}
|