Cossonay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; formattazione isbn; Corretti parametri ref duplicati
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 49:
La cinta muraria, costruita nell'XI secolo, fu nuovamente edificata e ampliata nei secoli XIII e XIV. I Baroni di Cossonay si trovarono così a regnare su un territorio che si estendeva da La Chaux a Boussens e da Dizy a Gollion. Cossonay ricevette il [[titolo di città]] nel 1264.
 
Verso la fine del XIV secolo, un incendio distrusse gran parte della città e dei suoi archivi storici. Morto il principe [[Ludovico di Savoia-Acaia|Ludovico]] nel 1418, tre più tardi Cossonay fu assoggettata da [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo]] di Savoia alla signoria del Piemonte<ref>{{cita libro | autore = Domenico Casimiro Promis | url = https://books.google.it/books?id=2sdJAAAAcAAJ&pg=PA106/ | titolo = Monete dei Reali di Savoia edite ed illustrate | pagina = 106 | volume = I | anno = 1841 | città = Torino | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/quSN620190528110018/https://books.google.it/books?id=2sdJAAAAcAAJ&pg=PA106%23v=onepage&q&f=false | datarchivo = 28 maggio 2019 | urlmorto = no | accesso = 7 luglio 2019 | dataarchivio = 28 maggio 2019 }}</ref>.<br />
Quando il cantone di Vaud fu conquistato dai bernesi nel 1536, la città fu trasferita nel territorio amministrativo di [[Morges]]. Il Paese di Vaud continuerà a far parte del Cantone di Berna per tre secoli fini all'ottenimento dell'indipendenza nel 1898<ref>{{cita libro | autore = Karine Crousaz | url = https://books.google.it/books?id=huN5DwAAQBAJ&pg=PA27 | titolo = L'Académie de Lausanne entre Humanisme et Réforme (ca. 1537-1560) | lingua = fr | pagine = 24,27 | editore = Brill | data = 14 ottobre 2011 | isbn = 978-90-04-21073-8 | oclc= = 758335956 | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/LB0fQ20190528095822/https://books.google.it/books?id=huN5DwAAQBAJ&pg=PA27%23v=onepage&q&f=false | dataarchivio = 28 maggio 2019 | urlmorto = no | accesso = 28 maggio 2019 }}</ref>.<br />
Con l'[[Atto di Mediazione]] del 1803, Vaud divenne un Cantone distinto della Confederazione Elvetica<ref>{{cita libro | autore = William Chambers | url = https://books.google.it/books?id=yc3z68i6IxkC&pg=PA44&lpg=PA44 | titolo = A tour in Switzerland in 1841 | pagina = 44 | lingua = en | editore = W. & R. Chambers | anno = 1841 | città = Edimburgo | oclc = 27176987 | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/wGA6x20190528092408/https://books.google.it/books?id=yc3z68i6IxkC&pg=PA44&lpg=PA44&dq=cantone+L%C3%A9man%2Bvaud%2Bnapoleone&source=bl&ots=8U8_oHe4GQ&sig=ACfU3U26LZk5pCuepZIK3v2i1ht379Qg_g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjc1bWb873iAhUusaQKHY4jC344ChDoATACegQIAxAB%23v=onepage&q=cantone%20L%C3%A9man%2Bvaud%2Bnapoleone&f=false | dataarchivio = 28 maggio 2019 | urlmorto = no | accesso = 28 maggio 2019 }}</ref>. Il [[14 aprile]] 1803 il Gran Consiglio del cantone, presieduto dall'ex prefetto nazionale Henri Monod, indirizzò al Proconsole Francese in Svizzera la richiesta di riconoscere il popolo di Vaud come libero e sovrano<ref name="Verdeil,1814">{{cita libro | autore = Auguste Verdeil | autore2 = Eusèbe-Henri-Alban Gaullieur | url = https://books.google.fr/books?id=szdCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false | titolo = Histoire du Canton de Vaud | lingua = fr | volume = 3 | editore = D. Martignier (tipografo) | città = Losanna | anno = 1854 | pagine = 475-477 | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/PS05i20190528104424/https://books.google.fr/books?id=szdCAAAAcAAJ&pg=PA476%23v=onepage&q&f=false#v=onepage&q&f=false | dataarchivio = 28 maggio 2019 | urlmorto = no | accesso = 28 maggio 2019 }}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==