FitNesse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Correggere
ortografia
Riga 26:
Durante l'esecuzione, FitNesse lancia un server web interno, che mostra le pagine testate sia in locale sul computer, che su Internet, e può girare ugualmente su un ''laptop'' oppure su una macchina server vera e propria.
 
Dopo aver lanciato il web server, FitNesse apre il proprio motore wiki su tale server. Questo motore wiki è di nuovo caratterizzato dalla semplicità, nel senso che non richiede un database sottostante per funzionare, semplicemente crea una collezione di pagine wiki (navigabili ''offline'') che sono interpretate dal motore wiki e mostrate dal server interno. Il Wiki creato automaticamente da FitNesse include il manuale utente e vari esempi. La cartrlla in cui sono salvati i documenti, è creata con tutto ciò che è necessario per poter pubblicare una pagina Wiki secondo lo stioe di FitNesse. Ciò significa che tutte le immagini, fogli di stile, fike JavaScript, ecf, sono crraticreati tutti insieme nella cartella dove si trova la pagina wiki iniziale.
 
Il motore Wiki è minimale, ma offre tutte le funzionalità di base dei motori wiki: [[motore di ricerca]] interni e per il [[Web]], [[ChangeLog|cronologia delle modifiche]] di ogni pagina, e un indice del file, oltre ad alcune funzionalità che permettono di cqncellare, spostare o rinominare singoli file. Il motore di ricerca presenta strumenti dedicati all'esecuzione dei test, come un bottone per lanciare l'esecuzione, modalità per creare pagine di test personalizzate per l'utente, e confronto dei risultati per analisi dele serie storiche e identificazione di eventuali trend. Infine, presenta alcune secondarie funzionalità per bloccafe singole pagine, o rendere sicuro l'accesso al Wiki.