Discussione:Controllo PID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
Livio{{unsigned|87.8.213.160}}
:Non sono nemmeno entusiasta sul fatto che molte operazioni si potrebbero semplificare, vabbè che a 200hz ci stiamo larghi, però un esempio didattico dovrebbe puntare a diffondere buone pratiche utili per ottenere bande passanti maggiori. Per i coefficienti il primo libro che ho sottomano è il Basso, Chisci, Falugi prendo i valori da lì usando la notazione tradizionale in termini di Ti e Tc, penso che gli errori nascano proprio dal tentativo di abbandonarla. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:54, 2 giu 2019 (CEST)
 
-----------
 
Forse anche la mia correzione è sbagliata. In effetti semplificare la notazione Ti e Tc non è facile e per arrivare a formule certe mi ci vorrà del tempo. Però sono sicuro che le due formule scritte in questa pagina per Ki sono sbagliate. Facciamo un caso pratico (che è abbastanza significativo e che conosco bene perché ci lavoro da mesi):
- Oscillation frequency = 4.7 Hz
- Period = 0.213 sec
- Ki (secondo la formula di questa pagina 2 * Kp / Tu) = 2 * 0.6 = 5.6
 
E un valore oltre il 5 è assolutamente esagerato, ho anche provato a usarlo ma il tutto auto-oscilla solo a guardarlo. Il valore giusto è intorno a 0.06.
Ritorna alla pagina "Controllo PID".