Guardia particolare giurata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 1:
Una '''guardia particolare giurata''' (comunemente conosciuta come '''guardia giurata'''<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/particolare.shtml Definizione tratta dal ''dizitaliano'', dizionario online del quotidiano Corriere Della Sera]</ref><ref>{{PDF}} [http://www.regione.piemonte.it/sicurezza/dwd/manuale_07_2013.pdf Regione Piemonte - manuale a dispense sulla sicurezza urbana, dispensa n. 7 aprile 2013 pag. 29 nota 1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150430180720/http://www.regione.piemonte.it/sicurezza/dwd/manuale_07_2013.pdf |date=30 aprile 2015 }}</ref>, in [[acronimo]] '''GPG'''), in [[Italia]], indica una [[guardia privata|guardia di sicurezza privata]] che opera nel campo della [[vigilanza privata]] in possesso di un apposito decreto di nomina rilasciato dalle autorità statali competenti.
== Cenni storici ==
| |||