Metodo Schulze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|statistica|giugno 2011}}▼
{{C|il metodo descritto consiste nel Conteggio di Borda, che non è un metodo di Condorcet. La pagina in inglese spiega il Metodo Schulze adeguatamente.|statistica|febbraio 2015}}
▲{{F|statistica|giugno 2011}}
Il '''metodo Schulze''' è un sistema di valutazione dei voti sviluppato nel 1997 da [[Markus Schulze]] che seleziona un singolo vincitore utilizzando i voti di preferenza. Il metodo può anche essere utilizzato per creare una lista di vincitori. Il metodo Schulze è anche conosciuto come Schwartz Sequential Dropping (SSD), Cloneproof Schwartz Sequential Dropping (CSSD), Beatpath Method, Beatpath Winner, Path Voting, e Path Winner.
È considerato una variante del [[Metodo di voto di Condorcet|metodo di Condorcet]].
Riga 20:
* [https://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200912-results.txt 2009 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195744/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200912-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, dicembre 2009
* [https://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2010/council-201006-results.txt 2010 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195749/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2010/council-201006-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, giugno 2010
</ref>, [[Wikimedia Foundation|Wikimedia]] (2008)<ref>{{cita web|url=https://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-May/043134.html|autore=Jesse Plamondon-Willard|lingua=en|titolo=Board election to use preference voting|data=19 maggio 2008|accesso=7 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-June/044361.html|autore=Mark Ryan|titolo=2008 Wikimedia Board Election results|lingua=en|data=26 giugno 2008|accesso=7 agosto 2011}}</ref>, [[KDE]] (2008)<ref name=KDE>Sezione 3.4.1 delle [https://ev.kde.org/rules/online_voting.php regole per il voto online]</ref> e [[Free Software Foundation Europe]] (2008)<ref name=FSFE>Articolo 6, sezione 3 della [http://www.fsfeurope.org/about/legal/Constitution.en.pdf costituzione]</ref><ref>
La Piattaforma può implementare algoritmi di voto del tipo “Metodo di Schulze”.}}</ref>, [[
== Descrizione del metodo ==
=== Voto ===
[[File:Preferential ballot.svg
Il metodo di voto per il metodo Schulze è lo stesso di altri metodi elettorali [[voto preferenziale|preferenziali]]: ogni votante deve fornire una [[Ordine totale|lista ordinata di preferenze]] per i candidati.
Riga 126:
== Software ==
Il metodo Schulze è usato da alcune piattaforme di [[e-democracy]] quali [[LiquidFeedback|Liquid Feedback]], software opensource gratuito utilizzato da diversi [[Partito Pirata|Partiti Pirata]] e Agoravoting, utilizzato dal partito politico spagnolo [[
== Note ==
|