Bucanetes githagineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 60:
===Riproduzione===
[[File:Camachuelo trompetero.jpg|thumb|left|Femmina in cova.]]
[[File:Bucanetes githagineus zedlitzi MHNT 224 RdN Maroc méridional.jpg|thumb
Si tratta di uccelli rigidamente [[monogamia|monogami]], la cui stagione riproduttiva si estende da febbraio a giugno: durante questo periodo, anziché mostrare spiccata territorialità come osservabile in buona parte dei [[fringillidi]], le coppie possono nidificare in semi-colonie, coi nidi distanziati fra loro su uno stesso territorio<ref name=hbw/>.
Riga 67:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Bucanetes githagineus amantum (5768744121).jpg|thumb|left|Maschio si abbevera alle [[Canarie]].]]
[[File:Bucanetes githagineus, Gran Canaria 3.jpg|thumb
Con un areale piuttosto frammentato, il trombettiere occupa ampie porzioni del [[Nord Africa]] ([[Sahara]] centrale e occidentale, [[Monti dell'Atlante]], [[Tripolitania]], basso corso del [[Nilo]] e coste [[egitto|egiziane]] del [[Mar Rosso]]), del [[Vicino Oriente]] (sud della [[penisola anatolica]], [[Levante (regione storica)|Levante]], [[penisola araba]], [[Iran]], [[Caucaso]] meridionale), dell'[[Asia centrale]] e del corso dell'[[Indo]], giungendo fino all'[[India]] nord-occidentale (stati dell'[[Haryana]], [[Punjab (India)|Punjab]] e [[Rajasthan]]) e contando alcune popolazioni anche in [[Europa]] ([[Andalusia]], [[Canarie]]). Durante l'inverno, questi uccelli tendono a migrare verso sud (ciò vale in special modo per la sottospecie ''crassirostris'', diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dal trombettiere), raggiungendo le aree costiere del [[Mar Arabico]] settentrionale<ref name=hbw/>.
| |||