Simona Halep: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 86:
Al [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], torneo in cui aveva raggiunto la finale nelle due precedenti edizioni, viene sconfitta in semifinale da [[Kiki Bertens]] con lo score di 6-3 6-4. Nel mese di maggio viene battuta in finale al torneo del [[Brussels Open]] da [[Agnieszka Radwańska]] in due set. Agli [[Open di Francia]] viene sconfitta al primo turno per mano di [[Petra Cetkovská]] con il punteggio di 6-1 6-3. Al [[Torneo di Wimbledon]] la spagnola [[Anabel Medina Garrigues]] la batte al primo turno con lo score di 3-6 6-1 6-2. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] viene battuta al secondo turno da [[Nadia Petrova]] con un doppio 6-1. Perde contro la stessa giocatrice nel secondo turno al [[Toray Pan Pacific Open]]. Si riprende una rivincita sulla russa nel primo turno alla [[Kremlin Cup]] con lo score di 3-6 7-5 7-5, per poi racimolare solo un game nel match di secondo turno contro la serba [[Vesna Dolonc]].
 
=== 2013: L'anno dell'ascesa: Semifinale agli Internazionali di Roma, trionfo in cinque titoli Wta e Master B ===
[[File:Flickr - Carine06 - Simona Halep.jpg|thumb|left|Simona durante il [[Torneo di Wimbledon]].]]
Incomincia il 2013 con due secondi turni: all'[[ASB Classic (WTA)|ASB Classic]] viene sconfitta da [[Agnieszka Radwańska]] e al [[Moorilla Hobart International]] viene superata da [[Sloane Stephens]]. All'[[Australian Open]] viene battuta al primo turno con un doppio 6-1 ancora da [[Sloane Stephens]]. Raggiunge in seguito il secondo turno al [[Qatar Total Open]] dove si ritira contro [[Ana Ivanović]] e al [[BNP Paribas]] dove cede a [[Dominika Cibulková]]. Al [[Sony Ericsson Open]] batte ai primi due turni in due autentiche lotte [[Sabine Lisicki]] (6-2 3-6 7-5) e [[Tamira Paszek]] (6-1 6-7(7) 7-5). Al terzo turno viene battuta abbastanza nettamente dall'italiana [[Sara Errani]] con lo score di 6-1 6-0. Al [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]] raggiunge il secondo turno dove viene sconfitta dalla vincitrice del Roland Garros 2010 [[Francesca Schiavone]] con il punteggio di 6-3 6-2. Agli [[Internazionali BNL d'Italia]] a [[Roma]] la Halep, partendo dalle qualificazioni, batte in serie [[Alice Balducci]], l'ex numero 5 [[Daniela Hantuchová]], l'ex numero 2 [[Svetlana Kuznecova]], la numero 4 [[Agnieszka Radwańska]], [[Roberta Vinci]], e, dopo aver annullato due match-point, l'ex numero uno [[Jelena Janković]], approdando in semifinale, dove cede a [[Serena Williams]], la prima della classifica, con il punteggio di 6-3 6-0.
Riga 118:
Disputa un'ottima stagione sul cemento americano, raggiungendo le finali ai Premier 5 di Toronto e Cincinnati. Nella prima è, però, costretta al ritiro durante il terzo set contro [[Belinda Bencic]]. A Cincinnati, invece, viene sconfitta in due set dalla numero uno mondiale [[Serena Williams]]. Il 4 settembre, si qualifica matematicamente alle [[WTA Finals 2015]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtafinals.com/article/halep-qualifies-for-wta-finals/4978304|titolo=Halep Qualifies For WTA Finals|accesso=15 ottobre 2015}}</ref> Agli [[US Open 2015|US Open]], conferma il suo stato di forma, arrivando alle semifinali, dove viene eliminata dalla futura vincitrice del torneo [[Flavia Pennetta]]. Non brilla durante i successivi tornei della tournée asiatica: a Ghanzhou, viene eliminata ai quarti dalla numero 74 del mondo [[Denisa Allertová]], a Wuhan dalla qualificata [[Johanna Konta]] e a Pechino dalla qualificata [[Lara Arruabarrena]]. Al Masters non riesce a superare il round robin.
 
=== 2016: Vittorie a Madrid e Montreal Montréal ===
[[File:Halep RG16 (20) (27127280230).jpg|miniatura|Simona Halep nel 2016.]]
La stagione incomincia piuttosto male per la Halep. Raggiunge le semifinali a [[Apia International Sydney 2016 - Singolare femminile|Sydney]] dove perde contro [[Svetlana Kuznecova]] per 6-7 6-4 3-6, ma perde al primo turno agli [[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open]] contro la sorpresa [[Shuai Zhang]], che si impone per 4-6 3-6. A Dubai e Doha delude ancora, perdendo nel primo turno rispettivamente da [[Ana Ivanović]] per 6-7 2-6 e da [[Elena Vesnina]] in rimonta. Nella parentesi americana di Indian Wells e Miami raggiunge due quarti di finale venendo fermata da [[Serena Williams]] e da [[Timea Bacsinszky]], ma non difende i risultati dell'anno precedente (rispettivamente vittoria e semifinale) e scende in settima posizione nel ranking.
 
Incomincia la stagione sulla terra rossa a [[Porsche Tennis Grand Prix 2016 - Singolare|Stoccarda]], dove perde nettamente al secondo turno dalla futura finalista [[Laura Siegemund]] 1-6, 2-6. È a [[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|Madrid]] dove torna di gran lusso, vincendo il suo primo torneo nel 2016 dopo più di un anno dall'ultimo successo dominando in finale contro [[Dominika Cibulková]] 6-2, 6-4 conquistando il secondo Premier Mandatory della carriera e consecutivo. Questo trionfo la riporta in top 5 nel ranking (numero 5). Nel corso del torneo estromette: [[Misaki Doi]], [[Karin Knapp]], [[Timea Bacsinszky]] (top ten), [[Irina-Camelia Begu]] (cedendole un set per 0-6) e [[Samantha Stosur]]. Agli Internazionali d'Italia esce all'esordio contro [[Dar'ja Gavrilova]], che si impone per 3-6 6-4 3-6. Nel Roland Garros si sbarazza di [[Nao Hibino]] per 6-2 6-0, di [[Zarina Dijas]] per 7-6 6-2 e di [[Naomi Ōsaka]] in rimonta per 4-6 6-2 6-3; per poi venire sconfitta da [[Samantha Stosur]] in due set. A Wimbledon raggiunge i quarti di finale superando in ordine: [[Anna Karolína Schmiedlová]] per 6-4 6-1, [[Francesca Schiavone]] con un doppio 6-1, [[Kiki Bertens]] per 6-4 6-3 e [[Madison Keys]] per 6-7 6-4 6-3. Successivamente, viene sconfitta da [[Angelique Kerber]] per 5-7 6-7. Ritorna a vincere un torneo nella sua terra natale, a Budapest (? se è a Budapest, non è nella sua terra natale). Dopo aver sconfitto [[Barbora Krejčíková]], [[Isabella Šinikova]], [[Danka Kovinić]] e [[Vania King]], infligge un doppio 6-0 in finale a [[Anastasija Sevastova|Sevastova]]. Continua la striscia di vittorie per la Halep, che si aggiudica anche MontrealMontréal, superando tra le altre la numero due del mondo [[Angelique Kerber]] in semifinale; in finale si impone in due sets su [[Madison Keys]]. Raggiunge la semifinale a Cincinnati, dove si arrende alla Kerber per 3-6 4-6. Agli US Open si spinge fino ai quarti di finale, dove è costretta a cedere nel terzo set a [[Serena Williams]]. Disputa il torneo di Wuhan perdendo in semifinale contro [[Petra Kvitová]], la quale le lascia solo tre games. A Pechino viene sconfitta nel secondo turno da [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]; mentre alle WTA Finals esce nei gironi ottenendo solamente una vittoria.
 
=== 2017: Seconda finale slam e numero 1 al mondo ===
Riga 131:
 
=== 2018: Primo titolo del Grande Slam, il Roland Garros ===
Incomincia la stagione in Cina, al [[Shenzhen Open 2018|Shenzhen Open]], vincendo il suo primo titolo da numero 1 della [[Women's Tennis Association|WTA]] il 6 gennaio battendo in finale [[Kateřina Siniaková]] con il punteggio di 6-1 2-6 6-0. Partecipa al primo Grande Slam della stagione, l'[[Australian Open]], giungendo in finale eliminando: [[Destanee Aiava]] per 7-6 6-1; [[Eugenie Bouchard]] per 6-2 6-2; [[Lauren Davis]] per 4-6 6-4 15-13; [[Naomi Ōsaka]] per 6-3 6-2; [[Karolína Plíšková]] con lo stesso punteggio; e [[Angelique Kerber]], vincitrice nel 2016, per 6-3 4-6 9-7. È costretta ad arrendersi alla danese [[Caroline Wozniacki]] con un punteggio di 6-7 6-3 4-6. A causa di questa sconfitta perde la prima posizione WTA cedendola proprio alla danese. Si spinge fino alla semifinale del [[Qatar Total Open]] dove è costretta al ritiro per una tendinite contro [[Garbiñe Muguruza]]. Perde così la possibilità di ritornare in vetta al ranking subito dopo il torneo. Il 26 febbraio, però, ritorna comunque in testa al ranking WTA anche senza giocare, in quanto Wozniacki non difende i punti guadagnati al torneo di Dubai dell'anno precedente. Disputa il torneo [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] battendo nell'ordine [[Kristýna Plíšková]], [[Caroline Dolehide]], [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]], [[Petra Martić]] prima di cedere in semifinale alla futura vincitrice del torneo [[Naomi Ōsaka]] con lo score di 3-6 0-6. A [[Miami]] perde al terzo turno per mano di [[Agnieszka Radwańska]] in tre set. Floppa anche a [[Stoccarda]] perdendo a livello dei quarti di finale per 4-6 1-6 per mano di [[Coco Vandeweghe]]. Non riesce a difendere la vittoria dello scorso anno in quel di [[Madrid]] venendo sconfitta ai quarti di finale per mano di [[Karolína Plíšková]] per 4-6 3-6. Agli [[Internazionali d'Italia]] si prende la rivincita su [[Naomi Ōsaka]] al secondo turno lasciandole solo un game (6-1 6-0), usufruisce del ritiro di [[Madison Keys]] e approda ai quarti dove sconfigge per 6-2 6-3 la francese [[Caroline Garcia]], nelle semifinali affronta [[Marija Šarapova]] battendola per la seconda volta consecutiva con lo score finale di 4-6 6-1 6-4. La finale è il remake dello scorso anno dove si ritrovano opposte la rumena contro l'ucraina [[Elina Svitolina]], confermato la vittoria dell'ucraina ma questa volta con un risultato molto più netto rispetto all'edizione precedente (6-0 6-4 in favore della [[Elina Svitolina|Svitolina]]).
 
==== Vittoria al Roland Garros ====