Giuseppe Chiari (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 24:
Numerose sono le mostre collettive a cui ha partecipato ricordiamo qui alcune come la X° [[Quadriennale di Roma]]<ref>[ scheda quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=quadriennali&id=12&ricerca=]</ref> le [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] del 1972, 1976, 1978<ref>[ scheda esposizione [[Museo di Villa Croce]] Genova http://www.villacroce.org/mostra/a-proposito-di-giuseppe-chiari/ ]</ref>, [[Documenta]] 5 a [[Kassel]] nel 1972, [[Biennale of Sydney]] del 1990.
Numerosissime sono le personali allestite sia prima sia dopo la morte del maestro, ricordiamo alcune delle più importanti: quella tenuta presso il "Careof DOCVA" Centro per la documentazione delle arti visive a Milano nel 2009 dal titolo ''Giuseppe Chiari'', la mostra performance del 2011 tenuta all'[[Auditorium Parco della Musica]] di Roma a cura di [[Achille Bonito Oliva]] per il progetto FLUXUS BIENNIAL<ref>[ scheda ufficiale mostra auditorium http://www.auditorium.com/news/5000407?print=1]</ref>; quella del 2013 al [[Museo d'arte contemporanea Villa Croce]] dal titolo ''A proposito di Giuseppe Chiari''<ref>[ articolo http://genova.mentelocale.it/50539-genova-proposito-giuseppe-chiari-mostra-villa-croce/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161009205055/http://genova.mentelocale.it/50539-genova-proposito-giuseppe-chiari-mostra-villa-croce/ |date=9 ottobre 2016 }}]</ref>, quella tenuta nel 2014 a [[Palazzo Tagliaferro]] ad [[Andora]] dal titolo ''Giuseppe Chiari - Gli anni dell’avanguardia e oltre''<ref>[ articolo arttribune http://www.artribune.com/dettaglio/evento/31712/giuseppe-chiari-gli-anni-dellavanguardia-e-oltre/]</ref>, quella tenuta nel 2015 al [[Museo Diotti]] dal titolo ''Giuseppe Chiari - Quit Classic Music''<ref>[ notizia sito exibart http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=150550]</ref>, l'antologica tenuta al Miart di MIlano nel 2016<ref>[notizia nel sito ufficiale della fondazione Giuseppe Chiari http://www.giuseppechiari.eu/storico-notizie/evento/news/detail/News/antologica/ ]</ref>.
Sue opere sono conservate in numerosi musei: nella collezione permanente di [[Palazzo Fabroni]] a Pistoia<ref>[ home page palazzo FAbbroni http://www.palazzofabroni.it/romanzopistoia/museo/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161009135944/http://www.palazzofabroni.it/romanzopistoia/museo/ |date=9 ottobre 2016 }}]</ref>, l'opera ''Art is to say'' della collezione Palli al [[Museo Novecento]] di Firenze<ref>[ articolo di presentazione del museo {{cita web |url=http://www.artmoodon.com/2014/06/benvenuti-al-museo-del-900/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 ottobre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812091909/http://www.artmoodon.com/2014/06/benvenuti-al-museo-del-900/ |dataarchivio=12 agosto 2014 }}]</ref>, varie opere al [[Museo sperimentale d'arte contemporanea]] dell'Aquila<ref>[ scheda Giuseppe Chiari museo dell'Aquila http://www.museomuspac.com/collezione/ChiariGiuseppe/Chiari_Giuseppe.html]</ref> e al MAMBO di Bologna.
| |||