Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: Sostituzione wikilink EDGE con EDGE (telefonia) come da WP:RBOT |
||
Riga 40:
Pur essendo lo standard in costante evoluzione, i sistemi GSM hanno sempre mantenuto la piena compatibilità (o ''retrocompatibilità'') con le precedenti versioni.
Successivi sviluppi del GSM sono stati infatti il [[GPRS]] (2.5G), che ha introdotto la [[commutazione di pacchetto]] e la possibilità di accesso ad [[Internet]], e l'[[EDGE (telefonia)|EDGE]] (2.75G) che ha incrementato ulteriormente la [[velocità di trasmissione]] del GPRS. Per utilizzare GPRS ed EDGE, che attualmente convivono con il GSM, la rete GSM necessitava di un upgrade [[software]] di alcuni apparati e di poche modifiche [[hardware]], cosa che ha reso questi nuovi standard particolarmente appetibili per le compagnie di telefonia mobile, le quali hanno potuto implementare servizi di accesso ad Internet affrontando costi nettamente inferiori rispetto all'[[UMTS]] (3G) che ha richiesto invece sostanziali modifiche agli apparati della rete GSM.
=== Servizi offerti ===
Riga 164:
== Mercato, situazione e prospettive ==
Il GSM è di gran lunga il sistema di telefonia mobile più diffuso al mondo, con una quota di mercato del 70%. Il suo principale concorrente, il sistema [[CDMA2000]], è usato soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e se ne prevede una lenta diffusione anche in altri paesi come tecnologia di transizione verso lo standard [[3G]], soprattutto se la tecnologia [[WCDMA]] non si rivelerà del tutto soddisfacente. Nel momento in cui i sistemi WCDMA cominceranno ad affermarsi, a partire dalle zone ad alta densità di insediamento, il ritmo di espansione del GSM potrebbe rallentare. Comunque non si prevede che ciò avvenga nell'immediato futuro. L'azienda di telecomunicazioni [[AT&T]] ha dichiarato che entro il 2017 le linee GSM ed [[EDGE (telefonia)|EDGE]] americane verranno spente per favorire l'afflusso dell'utenza sulle reti [[UMTS]] ed [[LTE (telefonia)|LTE]].<ref>[http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=18091 ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Attualmente non si sa cosa accadrà negli altri continenti.
{|class="wikitable sortable"
Riga 293:
* [[TETRA]] (''TErrestrial Trunked RAdio'') - Standard di telefonia mobile 2G
* [[GPRS]] (''General Packet Radio Service'') - Standard di telefonia mobile 2.5G
* [[EDGE (telefonia)|EDGE]] (''Enhanced Data rates for GSM Evolution'') - Evoluzione dello standard GPRS
* [[Dual Transfer Mode]]
* [[GSM-R]] - Evoluzione dello standard GSM destinata ad un uso specifico come sistema di comunicazione in ambito ferroviario
|