Datu Patinggi Ali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FONTI E CITAZIONI
Riga 1:
'''Datu Patinggi Ali''' ([[Sumatra]] ? - 1844, [[Sarawak]]) è stato [[principe]] di Sumatra e [[Giava]], capo delle popolazioni malesi in Sarawak che (per breve tempo) rovesciò il [[sultano]] [[Omar Ali Saifuddin II|Saifuddin II]]. È famoso per aver comandato una vasta ribellione al governo dei [[Brunei]] durante il regno dei [[Raja]] [[Indera Mahkota]] e [[Pengiran Muda Hashim|Muda Hashim]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.brooketrust.org/news/2016/04/13/a-portrait-of-datu-patinggi-ali/|titolo=A portrait of Datu Patinggi Ali {{!}} Brooke Heritage Trust|sito=www.brooketrust.org|accesso=2019-06-03}}</ref>
 
Sconfitto nel 1841, accettò di unirsi al nuovo Raja [[James Brooke]] come guerriero e lo servì fino alla morte. È tuttora considerato il primo eroe nazionale di Sarawak.
Riga 9:
Primo di sette figli, Patinggi aveva per madre la figlia di Datu Undi e per padre il principe regnante di Giava. Questo fece di lui l’erede di due regioni, destinato dunque a diventare due volte Raja.
 
Verso la fine degli anni Venti, tuttavia, un colpo di stato rovesciò la sua famiglia, costringendolo a fuggire con parte del suo popolo in Sarawak, regione del sultanato dei Brunei. Si stabilì con la sua gente sul fiume Samarahan nel 1831, per poi occupare anche la provincia di Sadong negli anni successivi. Lì divenne ufficialmente il capo dei Malesi di Sarawak nonché una delle figure più importanti nel governo della regione stessa; ottenne la gestione di Sadong nel 1834. Molte cronache dell’epoca si riferiscono a lui come “il capo di Sarawak”, tanta era la sua influenza. <ref>{{Cita web|url=http://sejarahmelayusarawak.blogspot.com/2015/03/datu-patinggi-ali.html|titolo=Sejarah Melayu Sarawak: Datu Patinggi Ali|autore=Unknown|sito=Sejarah Melayu Sarawak|data=2015-03-18|accesso=2019-06-03}}</ref>
 
Il vero signore della regione, tuttavia, era Raja Pengiran Indera Mahkota, discendente del sultano e governatore (Cheteria) di Sarawak. Questi, definito dalle cronache un “tiranno” e un “uomo duro”, amministrava il territorio in modo spietato e feroce, costringendo i nativi a lavori forzati per estrarre l’antimonio dalle miniere, e inoltre rifiutava il pagamento delle tasse al sultanato dei Brunei. Fu questa politica schiavista a far scoppiare, nel 1837-8, la ribellione dei Malesi di Sarawak di Patinggi e dei Daiacchi, che in breve tempo si estese a tal punto da scacciare il sultano dalla Città del Brunei, mettendone in pericolo la leadership. <ref>{{Cita web|url=https://www.sarawak.gov.my/web/home/article_view/228/244/|titolo=The Official Portal of the Sarawak Government|sito=www.sarawak.gov.my|accesso=2019-06-03}}</ref>
 
Patinggi fu favorito nella sua azione non solo dal grande appoggio del popolo e della nobiltà, ma anche dalla mancata azione delle autorità competenti, con Sarawak spaccato in due tra il governo di Raja Indera Mahkota e quello di Raja Muda Hashim, Primo Ministro (Bandahara) ed emissario del sultano.
Riga 23:
Suo figlio, Datu Patinggi Abdul Gapur, gli succedette come capo dei Malesi di Sarawak. A lui si ispirerà Syarif Masahor, capo degli Hadhrami di nobile discendenza, che in contemporanea con Rentrap condurrà una ribellione, questa volta contro Brooke, nel 1852. Il colpo di stato tuttavia fallirà.
 
Patinggi è tuttora considerato il primo eroe nazionale della storia di Sarawak. <ref>{{Cita web|url=http://sarawakdayakheritageandvariousstories.blogspot.com/2009/10/datu-patinggi-ali.html|titolo=Sarawak, Dayak Heritage And Various Stories: DATU PATINGGI ALI|autore=John Adam Gilbert|sito=Sarawak, Dayak Heritage And Various Stories|data=2009-10-21|accesso=2019-06-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://story-of-sarawak.blogspot.com/2011/12/on-raja-muda-hashim.html|titolo=The Story of Sarawak: On Raja Muda Hashim|autore=James Yong|sito=The Story of Sarawak|data=2011-12-28|accesso=2019-06-03}}</ref>
Patinggi è tuttora considerato il primo eroe nazionale della storia di Sarawak.