Guardia particolare giurata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
fix note |
||
Riga 1:
Una '''guardia particolare giurata''' (comunemente conosciuta come '''guardia giurata'''<ref>
== Cenni storici ==
Riga 25:
Ai sensi del decreto del Ministero dell'Interno 6 ottobre 2009, le guardie giurate possono essere impiegate in strutture di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi tramite l'Istituto d'appartenenza. Da NON confondere con gli addetti ai servizi di controllo (cosiddetti "[[buttafuori (Italia)|buttafuori]]"), ai quali spetta unicamente la funzione di osservare e riferire ogni singola situazione potenzialmente nociva alla autorità di PS.<ref>[http://www.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/servizi/legislazione/sicurezza/0974_2009_10_10_buttafuori.html Decreto 6 ottobre 2009 del Ministero dell'Interno]</ref> Riguardo l'[[orario di lavoro]] il [[decreto legge 25 giugno 2008, n. 112]] ne ha sottratto la regolamentazione generale di cui al d.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, per cui la materia è regolata dal relativo [[CCNL]].
Infine, il decreto del [[Ministero dell'Interno]] 28 dicembre 2012, n. 266 ha inoltre sancito la possibilità di impiegare professionisti della sicurezza privata (il decreto parla di ''guardie giurate'') su navi mercantili italiane, a tutela dell'imbarcazione stessa e del carico trasportato. Vengono inoltre disciplinate le modalità di detenzione e trasporto delle armi sia a bordo della nave che sulla terra ferma.<ref name="lastampa.it">
=== Legislazione regionale ===
Riga 75:
* la vigilanza presso infrastrutture del settore energetico o delle telecomunicazioni, dei prodotti ad alta tecnologia, di quelli a rischio di impatto ambientale, ed ogni altra infrastruttura che può costituire, anche in via potenziale, un obiettivo sensibile ai fini della sicurezza o dell'incolumità' pubblica o della tutela ambientale.
Rientra altresì nei servizi di sicurezza complementare la vigilanza presso tribunali ed altri edifici pubblici, installazioni militari, centri direzionali, industriali o commerciali ed altre simili infrastrutture, quando speciali esigenze di sicurezza impongono che i servizi medesimi siano svolti da guardie particolari giurate.<ref>Articolo introdotto dalla lett. g) dell'art. 1 del D.P.R. 4 agosto 2008, n. 153 pubblicato sulla G.U. n. 234 del 6 ottobre 2008, S.O.)</ref> Possono essere adibite inoltre al controllo, vigilanza e accertamento del divieto di fumo nei locali pubblici sancito dalla legge 16 gennaio 2003 n. 3. In questo caso devono però essere adibite a tale servizio, così come riportato nella circolare 17 dicembre 2004 del [[Ministero della Salute]] e dalla Conferenza Stato-Regioni del 16 dicembre 2004, svolgendo quindi funzioni di polizia amministrativa.<ref>{{
== Note ==
Riga 81:
== Bibliografia ==
*{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150430180720/http://www.regione.piemonte.it/sicurezza/dwd/manuale_07_2013.pdf|titolo=Regione Piemonte - manuale a dispense sulla sicurezza urbana, dispensa n. 7|data=aprile 2013|cid=Manuale a dispense sulla sicurezza urbana}}
== Voci correlate ==
| |||