Compito in classe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''compito in classe''' è – in ambito [[Scuola|scolastico]] – una modalità con cui il [[docente]] verifica le conoscenze e competenze acquisite dallo [[studente]].<ref>{{cita web|url=https://www.skuola.net/scuola/compiti-classe-sorpresa.html|titolo=Compiti a sorpresa: i prof possono darli?|autore=Serena Rosticci|data=20 novembre 2012}}</ref>
 
== Svolgimento ==
La durata oraria del compito – la cui programmazione è solitamente definita in anticipo – è variabile, risultando principalmente legata al contenuto ed alla complessità della prova stessa.<ref name=tempo>{{cita web|url=https://www.skuola.net/scuola/durata-compito-in-classe.html|titolo=Quanto tempo serve per fare un compito in classe?|autore=Cristina Montesi|data=15 novembre 2012}}</ref> Il tempo a disposizione per lo svolgimento del compito deve pertanto essere commisurato allo stesso.<ref name=tempo/>
 
Durante la prova, è fatto divieto allo studente di consultare appunti o manoscritti e di comunicare con gli altri alunni; più in generale, sono sanzionati comportamenti che si configurino nell'ambito della [[disonestà scolastica]].<ref>{{cita web|url=https://www.scuolaeamministrazione.it/it/legittimita-dellannullamento-di-elaborato/|titolo=Legittimità dell'annullamento di elaborato|autore=Fabio Scrimitore|data=10 novembre 2016}}</ref>